24 luglio: sciopero nazionale dei trasporti

ROMA – Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti hanno proclamato uno sciopero generale dei trasporti per mercoledì 24 luglio. A fermarsi sarà il trasporto pubblico locale, ferroviario, merci e logistica, marittimo; porti; autostrade; taxi e noleggio. Venerdì 26 luglio, invece, toccherà al trasporto aereo.

Lo sciopero è stato proclamato con la seguente motivazione: “criticità nel settore del trasporto pubblico locale in ordine alle infrastrutture, alle regole, al confronto politico, al diritto di sciopero”.

 

Le modalità a Roma

Nella giornata del 24 luglio, le segreterie territoriali delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e, separatamente, le segreterie territoriali Ugl Autoferrotramvieri, Faisa Cisal e SLM Fast Confsal hanno proclamato, in adesione allo sciopero nazionale del trasporti, uno sciopero di 4 ore, dalle ore 12.30 alle ore 16.30.

Durante lo sciopero:
-non sarà garantito il servizio sull’intera rete Atac

-non sarà garantito il servizio delle biglietterie

-nelle stazioni delle linee metroferroviarie che resteranno, eventualmente, aperte non sara garantito il funzionamento di ascensori, montascale e scale mobili

-non sarà garantito il servizio dei bus sostitutivi della ferrovia Roma-Viterbo

Lo sciopero riguarda anche la rete bus gestita da RomaTpl e da Cotral (stesse modalità della rete Atac, quattro ore, dalle ore 12.30 alle ore 16.30) e la rete delle ferrovie regionali gestite da Trenitalia(otto ore, dalle ore 9.00 alle ore 17.00).

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

12 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

39 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago