Sono 25 i delegati che il sindaco, Giuseppe Proietti, ha nominato con proprio provvedimento i consiglieri che avranno il compito di coadiuvare il primo cittadino e l’amministrazione tutta in diversi e specifici ambiti. La figura dei Consiglieri nominati (previsti dall’art. 22 dello statuto comunale) amplia gli spazi di partecipazione dell’attività politica, prendendo a piene mani da figure che si sono prodigate in attività meritorie o che spiccano professionalmente nella società civile. Come avvenuto per la nomina della giunta, anche questi incarichi sono stati affidati visionando attentamente i curricula dei nominati e affidando ad ognuno l’ambito che più corrispondesse al profilo di competenze e sensibilità. Va ricordato inoltre che: i Consiglieri del Sindaco svolgono attività propositiva, di studio, di collaborazione, di proposta, diconsulenza e vigilanza nella materia specifica di competenza, riferendo direttamente al primo
cittadino. Gli incarichi non comportano status, poteri, funzioni e prerogative dell’Amministrazione comunale e in ogni caso non possono mai prevedere: vincoli di lavoro subordinato o di natura professionale o autonoma; vincoli di orario; esclusività della prestazione; esercizio di funzioni di governo, poteri di amministrazione e di firma. I Consiglieri del Sindaco non hanno diritto a indennità, compenso, rimborso spese e svolgono l’attività a titolo completamente volontario, gratuito e senza alcun costo o onere finanziario a carico del Comune.
Di seguito l’elenco del primo blocco degli incaricati (ne seguiranno a breve altri) Francesco Aleandri – Promozione delle attività associazionistiche e di volontariato
Maria Luisa Angrisani – Biblioteca e Archivio Storico
Fabio Attilia – Coordinamento delle Attività dei Consiglieri del Sindaco e Politiche comunali per la Sanità
Simone Cavallo – Quartiere Tivoli Terme
Paolo Cicolani – Rapporti con le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Corsi, Forze Armate e di Polizia, Ricorrenze ed Organizzazione degli Eventi e Manifestazioni Militari.
Marco Colanera – Attività Produttive e Commercio
Pamela Corbo – Quartiere Villa Adriana
Daniela Di Camillo – Politiche Comunali per la Prevenzione ed il Contrasto della Violenza ed alle Discriminazioni
Damiano Flecca – Promozione delle Attività Musicali
Maria Ioannilli – Progetto di Recupero di Rifunzionalizzazione Produttiva
Riccardo Luciani – Politiche Comunali Gemellaggi e la Promozione Internazionale della Città
Angelo Marinelli – Quartieri di Campolimpido – Collenocello – Favale
Ruggero Martines – Nuovo Piano Urbanistico Generale
Rosa Mininno – Promozione della Lettura
Alessandro Modesti – Progetti di Rimboschimento
Giovanni Battista Nonni – materia di sostegno, supporto e promozione di azioni imprenditoriali con particolare attenzione alle imprese sociali, alle diverse abilità, al ricollocamento, al social divide e al riuso.
Stefano Pacifici – Politiche Comunali per l’Innovazione Tecnologica conferito
Marta Passariello – Politiche per la Promozione della Street Art
Anna Maria Pensa – Politiche per l’Infanzia
Costanzo Periotto – Polizia Locale
Riccardo Pisani – Riccardo Pisani – Politiche per le Attività Sportive ed impianti sportivi.
Alessandra Salvatori – Decoro Urbano
Maria Antonietta Tomei – Musei Civici
Barbara Sichel – Politiche di Sviluppo della Ricettività
Carlo Venturini – Impianti di sorveglianza sul territorio
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…