Regione Lazio: pubblicate le graduatorie per interventi nel sottosuolo

Sono stati pubblicati il 6 agosto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio gli elenchi dei comuni ammessi ai finanziamenti per interventi in materia di difesa del suolo, per un totale di oltre 12 milioni di euro e 42 comuni finanziati. Per quanto riguarda il bando pubblico relativo a interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, pubblicato lo scorso gennaio, saranno in tutto 15 le amministrazioni comunali (Configni, Greccio, Pontinia, Ponza, Bracciano, Castro Dei Volsci, Tivoli, Fiano Romano, Petrella Salto, Farnese, Poli, Ladispoli, Civitella D’Agliano, San Vito Romano e Fonte Nuova) tra cui verranno suddivisi circa 7,2 milioni di euro per opere destinate a esondazioni, alluvioni, dissesti di carattere torrentizio, frane e sprofondamenti. Pubblicata anche la graduatoria provvisoria dei 28 comuni finanziati per mettere in sicurezza versanti interessati da fenomeni franosi (Ascrea, San Biagio Saracinisco, Paganico Sabino, Civitella D’Agliano, Anticoli Corrado, Picinisco, Antrodoco, Capena, Latera, Onano, Contigliano, Ventotene, Arpino, Poggio San Lorenzo, Torri in Sabina, Sambuci, Cellere, Vallemaio, Vallerano, Camerata Nuova, Filettino, Roccantica, Collalto Sabino, Soriano nel Cimino, Gerano, Ferentino, Castel Gandolfo, Cervara di Roma), in seguito all’avviso dello scorso aprile, per un totale di 5 milioni. L’elenco, redatto secondo le autocertificazioni dei comuni stessi, sara’ ora verificato dalla Regione Lazio mediante sopralluoghi per l’assegnazione definitiva delle risorse. Le determinazioni con gli elenchi dei comuni ammessi a finanziamento discendono dal programma regionale di interventi per la difesa del suolo e la sicurezza del territorio approvato nel dicembre 2018 dalla giunta Zingaretti. “La lotta al dissesto idrogeologico sta procedendo secondo i programmi e nei tempi previsti- riferisce l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Tutela del territorio, Mobilita’ Mauro Alessandri- Una Regione che funziona programma, finanzia e attua, garantendo ai territori tempi certi. Ora sta ai comuni attuare gli interventi: noi siamo gia’ al lavoro per intensificare gli sforzi in vista del prossimo anno di bilancio”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago