Arsoli: sagra della fagiolina, all’insegna della tradizione

La SAGRA DELLA FAGIOLINA ARSOLANA alla 57ma edizione ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità e con prodotti locali: “ciciarchiole”, “fagiolina”, “salsicce e braciole”, “pane casareccio” e dell’ottimo vino cesanese. Tutto all’insegna della più tradizione più genuina conservata gelosamente dalla Comunità arsolana.

A fare da cornice tante iniziative di carattere culturale e ricreativo con l’inaugurazione nel pomeriggio di sabato della Mostra di Pittura Contemporanea di Fabio Cherubini allestita presso il Museo della Musica ai piedi della Scalinata su Corso Borgo San Bartolomeo. Nella giornata di domenica Estemporanea di fotografia, visite guidate gratuite al Borgo e ai siti museali di “Arsoli Città Museo – Claudio Bruni” , ma anche ArcheoMercato della Terra in collaborazione con la Condotta Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene con prodotti agro-alimentari tipici del territorio tra i quali primeggerà la “fagiolina arsolana” un ecotipo unico dalla storia plurisecolare, presente anche all’EXPO di Milano tra le eccellenze agro-alimentari del Lazio e presidio Slow Food, il cui valore come risorsa alimentare e patrimonio culturale sarà illustrata dall’Associazione Amici della Fagiolina Arsolana.

La “fagiolina arsolana”, protagonista di queste due giornate, sarà anche regina assoluta del IV Premio Culinario “La Pigna” in cui ci sarà la partecipazione di chef professionisti ed amatori divisi in due sezioni. Il premio che vedrà la partecipazione di una giuria di esperti terminerà con un Cooking Show. Al termine, in una formula tutta nuova e moderna, Apericena con piatti a base di Fagiolina, alcuni dei quali proposti proprio nelle precedenti edizioni del Premio “La Pigna”. Concerto di musica popolare con i gruppi “Aranira” e “Tarantrad” nella serata di sabato e musica itinerante con il gruppo “Alla Riversa” per la domenica.

Le visite guidate come pure quella alla Mostre d’Arte, che nel periodo osserveranno anche orari di aperture straordinarie, sono gratuite. I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane.

Info: Ufficio Turistico Pro Loco – telefono 0774 920290

3495856284/3470975841 

e-mail: prolocodiarsoli@libero.it www.prolocodiarsoli.it

 

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

39 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago