Guidonia: il sindaco Barbet parla di bilancio, lavoro e…..

Un’intervista con il primo cittadino di Guidonia su alcune tematiche che riguardano lo sviluppo e la stabilità della Città dell’ Aria.

Si è parlato tanto di bilancio com’è la situazione alla luce del Consiglio Comunale del 2 settembre che vedeva all’ordine del giorno l’assestamento e la previsione 2019-2021.

L’assestamento e la salvaguardia degli equilibri di bilancio costituiscono un passaggio obbligato per la corretta attività gestionale dell’Ente, ma non ne influenzano le note ed originarie criticità del corrente bilancio 2019. Si consideri, infatti, che a seguito dell’imposto piano di rientro, il bilancio 2019-2021 è sostanzialmente sorretto da consistenti previsioni in entrata derivanti dall’alienazione del patrimonio immobiliare disponibile del Comune. L’Amministrazione tuttavia sta valutando per il prossimo futuro anche nuovi ed ulteriori percorsi, volti all’acquisizione di risorse, che diano garanzia di continuità e sicurezza ai fini dell’erogazione di servizi alla collettività.

A che punto siamo con l’apertura del Centro per l’impiego

Siamo in dirittura d’arrivo. Stiamo effettuando il trasloco degli uffici del Sociale presso lo stabile di via Montelucci e fra qualche settimana consegneremo i locali in comodato d’uso gratuito di Via Numa Pompilio alla Regione Lazio. Si ipotizza l’apertura ufficiale a breve. …

e il centro diurno per disabili?

Il Comune ha già autorizzato il centro diurno Cieli Azzurri e siamo in attesa che l’Associazione Maria Gargani presenti la richiesta di autorizzazione. Nel prossimo comitato istituzionale del Piano di Zona si parlerà di Centro Diurno. Occorre pubblicare il bando che prevede un finanziamento di 120 mila euro.

Parliamo di travertino, si sono fatti passi in avanti per il rilancio e la riqualificazione del settore estrattivo?

Attualmente siamo nella fase di verifica dello stato dell’arte, in seguito alla sospensiva di 18 mesi ancora in corso. Preso atto quindi dello stato dei luoghi, si potranno predisporre le linee per un futuro sviluppo del settore con la dovuta cognizione di causa. Comunque l’Amministrazione metterà in campo tutto le possibili soluzioni per una riqualificazione del territorio e contemporaneamente la salvaguardia dell’occupazione.

Il Museo Civico Rodolfo Lanciani di Montecelio in piena attività ed espansione, addirittura una delegazione di studenti cinesi….

Sì, l’affluenza dei visitatori, quest’ultimo anno, è aumentata in modo significativo. Il nostro museo ospita una collezione prestigiosa che spazia dalla preistoria all’arte rinascimentale, dal gruppo della Triade Capitolina, unico al mondo, ai progetti di valorizzazione del patrimonio storico-culturale attraverso la tecnologia. È anche un network museale vivo, animato da mostre ed eventi di gran pregio sotto il profilo culturale. Ogni mese sono in programma anche tante attività educative: visite guidate, incontri, workshop e progetti speciali grazie alle tecnologie 3D per l’accessibilità, che coinvolgono le varie fasce di pubblico. Molti stranieri vengono a visitare il nostro museo, tra l’altro a fine luglio ho passato un piacevole pomeriggio con gli studenti di un’accademia delle belli arti cinesi, un’occasione per mettere in mostra la loro arte, trovando inspirazione nel nostro Museo. È stato un momento di scambio culturale e di amicizia. E’ motivo d’orgoglio per noi che degli studenti, venuti da così lontano, sono qui per visitare il nostro Museo.

Che pensa del governo nazionale giallorosso e che ripercussioni potrebbe avere a livello locale?

Credo che andare al voto avrebbe creato un danno per il Paese, la formazione del Governo con il Partito Democratico è stata necessaria per non cancellare quanto di buono è stato fatto fino ad oggi come reddito di cittadinanza e “quota cento”, per non parlare di tutti i tavoli aperti dal Ministero del Lavoro in merito vertenze sul lavoro, penso all’Ilva a Taranto, al Sulcis e molti altri. Ho fiducia in Giuseppe Conte, ma, a mio parere, si doveva rispettare il peso delle percentuali espresse alle elezioni del 2018 e questo potrebbe creare problemi nel governare. Spero che con la nomina dei Sottosegretari si ritrovi il giusto equilibrio. Per arrivare a fine legislatura occorrerà molta saggezza da parte di tutti e mi auguro che si metta sempre come obiettivo primario il bene pubblico. Per quanto riguarda il nostro Comune, allo stato attuale non credo che ci siano i presupposti per un accordo con il Partito Democratico, così come è stato con il Governo nazionale. Proseguiremo l’attività amministrativa con questa maggioranza nel segno della discontinuità rispetto al passato.(pgm)

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

24 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

58 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago