WEEKLY: le iniziative enogastronomiche, culturali e associative del territorio
Villa Adriana:Lafuente presenta nuovi corsi e attività L’Officina delle Arti Lafuente apre le porte della propria Associazione per presentare le attività dell’anno 2019-2020 domenica 29 settembre dalle 16.00 alle 19.30. Durante la giornata verranno proposti e presentati i nuovi corsi, i workshop e le varie attività che si svolgeranno nell’arco dell’anno a partire dal mese […]
Villa Adriana:Lafuente presenta nuovi corsi e attività
L’Officina delle Arti Lafuente apre le porte della propria Associazione per presentare le attività dell’anno 2019-2020 domenica 29 settembre dalle 16.00 alle 19.30. Durante la giornata verranno proposti e presentati i nuovi corsi, i workshop e le varie attività che si svolgeranno nell’arco dell’anno a partire dal mese di Ottobre: Coro Soul Gospel a cura del maestro Kari Rummukainen, laboratorio teatrale per bambini e ragazzi “l’allegro sipario di Nonna Patty” a cura di Valentina Pelliccia, corso di batteria con Vittorio Marchetti, corso di meditazione con Fabrizio Pacelli, corso base di campane tibetane con Fabrizio Pacelli e Francesca Lorandi, worskshop “guarire il Karma” con Manuela Pompas, costellazioni familiari con Edoardo Pera. Inoltre chiunque porterà un dolce preparato con le proprie mani potrà partecipare alla simpatica gara e vincere i premi in palio per il miglior dolce presentato. I bambini avranno il piacere di conoscere i due nuovi arrivati: gli asinelli della fattoria de Lafuente, vi aspettiamo numerosi! Per info il numero 339/7145288 Facebook: L’Officina delle Arti Lafuent
Villa Gregoriana a mano libera
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta Domenica 29 settembre a Parco Villa Gregoriana dalle ore 10 la terza edizione di “ A mano libera” in collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana che si prefigge di riscoprire la calligrafia in corsivo, un essenziale momento formativo, strettamente connesso allo sviluppo di competenze motorie, psicologiche e linguistiche fondamentali, che l’uso delle tastiere non sollecita. A Parco Villa Gregoriana, dalle ore 10 alle 17.45, verranno proposti un laboratorio dedicato a ragazzi e adulti (per un massimo di 15 persone ciascuno) e uno per bambini (per gruppi di 12 partecipanti) della durata di 50 minuti, che si ripeteranno in diversi orari nel corso della giornata. Laboratori su prenotazione: tel. 0774 332650
Villa Adriana tempo di “Pittula con lu stennarellu”
Quarto anno consecutivo dell’iniziativa Pittula con lu stennarellu” presso il parco sogno di Malala in via Puglia a Villa Adriana. sabato 28 settembre ore 17 torneo Steet Basket, ore 19,30 e 21,30 spettacolo Artisti di Strada. Domenica 29 settembre ore 12 apertura stand gastronomici e ore 14 spettacolo e tanto divertimento
Tivoli: Rocca Pia “Misura per Misura”
È una commedia di William Shakespeare che mette in scena un gioco delle parti con lo scopo di svelare come il potere cambia il comportamento degli esseri umani attraverso le storie dei diversi personaggi. La commedia sarà allestita alla Rocca Pia a Tivoli, Sabato 28 e Domenica 29 alle ore 20,30 per la regia di Max Malatesta, attore, direttore Artistico dell’Accademia BEATS GENERATION di Tivoli che ovviamente l’ha prodotta.
Tivoli: la seconda stagione di Radio Es
Sabato 28 ottobre parte la seconda stagione di Radio ES con il live dei “Pollution” (Andrea Cauduro e Tiziano Teodori) dalle 19 in diretta dal laboratorio “Res” in Piazza San Vincenzo a Tivoli. Dopo la chiusura estiva con il Festival: “La giostra” e un primo anno di appuntamenti, interviste e live, la radio annuncia una programmazione densa di novità e riconferme: tornano Riccardo “Ciccio” Di Mario con “Caro Di Mario”, Jacopo Natoli e Danilo Innocenti con il loro “Secrèto”. Tra le nuove rubriche le selezioni culinario-musicali del Dj Chef della radio, Daniele Grifi e gli approfondimenti musicali tematici di Enea Brucia ma queste sono solo alcune anticipazioni: seguite Radio ES su Facebook, Instagram e Mixcloud per il nuovo palinsesto! Radio Es Info 3498659985
Montecelio: i Nomadi alla Festa di S. Michele
Il concerto dei Nomadi sarà il clou per la festa di S. Michele Arcangelo a Montecelio sabato 28 in piazza S. Giovanni Evangelista. Sicuramente lo spettacolo attirerà molti fans da tutti i dintorni e si prevede un evento da tutto esaurito. La tradizionale festa avrà luogo a partire da giovedì 26 settembre per terminare domenica 29 con i fuochi d’artificio. Oltre ai Nomadi la parte ludica prevede giovedì lo spettacolo “il nostro caro Angelo”; venerdì “Catia Rea & comico Uccio De Santis” mentre domenica “Queen on fire” in concerto. La sfilata delle “Vunnelle e dei Buttari” è prevista per domenica mattina alle ore 10. Diverse le mostre presenti sulle Vunnele, il modellismo e il collezionismo, la fotografia e le sfilate di abiti storici e di abiti da sposa.
Villanova, iniziative di fine estate
Allo scopo di trascorrere tre giorni di sano divertimento e colorare Villanova il Comitato eventi per Villanova ha organizzato la prima edizione di “Salutiamo l’Estate”. Venerdì 27, dabato 28 e domenica 29 settembre una serie di iniziative saranno in programma presso la piazza centrale che vedrà anche la partecipazione di artigiani, commercianti e ristoratori con stand e truck. Il programma prevede tra l’altro venerdì canti e balli con “Roma Napoli rock Band”, sabato il concerto di “Tequila e Montepulciano band” e Domenica lo spettacolo comico con “Marko tana” e “Tato Cabaret”. altre iniziative da segnalare i versetti in rima con “Pierpo Rime”, il mercatino dell’usato dei bambini e la scuola di magia e arti circensi. È prevista inoltre, la partecipazione di varie associazioni del territorio con eventi legati alle bici, ai cani, alle auto d’epoca, ad esibizioni di palestre, a percorsi dimostrativi di realizzazione del formaggio.
Montecelio: aperitivo dell’antica Roma
Un evento con pochi precedenti a Montecelio dove dalle 18 di sabato 28 settembre, in occasione della festa di San Michele, sarà possibile partecipare ad una serata speciale presso il convento di San Michele. “Dionisiaca – L’aperitivo dell’antica Roma”, organizzato da “Una Quantum Inc” e “Ancient Aperitif”, propone un assortimento di cinque ricette storiche selezionate da uno chef per l’occasione e un dolce con degustazione di un vino antico. Inoltre allestimenti dei tavoli e decorazioni in stile, oltre a materiali informativi sulle ricette dell’Antica Roma.
Nel biglietto è inclusa la visita guidata al Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” che da poco espone ulteriori opere e reperti archeologici. Molta poesia arriva anche dallo scenario offerto dal tramonto, un’occasione da non perdere con uno sguardo rivolto a Roma mentre il sole viene a mancare.
