Successo del Salone dei Siti e Citta’ Patrimonio Unesco

“Grande successo” per la prima edizione romana del WTE, il Salone dei Siti e Citta’ Patrimonio Unesco che si e’ svolto dal 26 al 28 settembre presso Palazzo Venezia di Roma. A chiudere la manifestazione l’intervento dell’archeologo Andrea Carandini che ha presentato il progetto dell’Atlante di Roma Antica e del Lazio Antico. Il Wte2019, organizzato dalla Regione Lazio in collaborazione con il Polo Museale del Lazio e la Soprintendenza ai Beni Culturali, “ha registrato nel corso dei tre giorni l’interesse degli operatori turistici e del pubblico- si legge in una nota dell’assessorato al Turismo della Regione Lazio – tra cui centinaia di studenti delle scuole del Lazio, offrendo l’opportunita’ di conoscere negli spazi espositivi e nel corso del workshop b2b, 120 siti Unesco di tutto il mondo e di approfondire tematiche legate al brand Unesco grazie agli oltre trenta incontri tecnico-scientifici in programma”.

L’edizione romana del Salone e’ stata, dunque, “l’occasione per riflessioni e confronti sul ruolo dei beni Unesco per lo sviluppo dell’attrattivita’ turistica di qualita’ del nostro Paese”. Un ruolo che, come e’ stato sottolineato in modo unanime dagli studiosi del settore, “e’ e deve essere il traino non solo per lo sviluppo economico ma anche per la conservazione del paesaggio e delle identita’ sociali dei territori”.

La Regione Lazio rivolge “un ringraziamento speciale per la preziosa collaborazione al Polo Museale del Lazio, alla Soprintendenza dei Beni culturali e agli studenti e al corpo insegnante dell’istituto alberghiero di Tor Carbone per la preziosa assistenza fornita”. L’entusiasmo raccolto dagli espositori, dai 150 sellers che hanno animato i workshop e dai visitatori di questa edizione del Salone, “e’ estremamente positivo e da’ la giusta motivazione per migliorare l’edizione 2020 del WTE in programma di nuovo a Roma”.

Presente anche lo stand del comune di Tivoli, che con due be siti  Unesco, ha tutte le potenzialità per offrire diverse opportunità di crescita nel settore turistico. Indubbiamente registriamo un fermento di iniziative (Reti d’impresa)  ma non basta per fare si che l’attrazione e la competività turistica dipendono dalle capacità di integrare la fruizione di risorse diverse, associando ad esse prodotti distintivi e di combinare elementi come la disponibilità delle infrastrutture e dei servizi, l’accessibilità dei luoghi e in primis la programmazione. Gli obiettivi vanno individuati subito, visto che il mercato è sempre in evoluzione, e potrebbero essere:

  • innovare, specializzare ed integrare l’offerta
  • accrescere la competività del sistema turistico
  • sviluppare un marketing efficace ed innovativo
  • realizzare una governance efficiente e partecipata nel processo di elaborazione di un piano del turismo comunale che tenga conto delle scelte di Regione e Stato.
Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

22 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago