A conclusione delle aperture estive serali dell’Area archeologica di Villa Adriana, l’Istituto organizza due eventi astronomici
A conclusione delle aperture estive serali del 2019, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este organizza due eventi astronomici, in collaborazione con il CNAI (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti) e con CoopCulture.
Il luogo scelto per le osservazioni è la terrazza panoramica di Roccabruna, dove all’epoca dell’imperatore Adriano si elevava una struttura – oggi solo parzialmente conservata – con probabili funzioni di osservatorio astronomico. Particolare attenzione, nel cinquantenario dell’allunaggio, sarà riservata all’osservazione del satellite naturale della terra.
Il percorso fino a Roccabruna è dotato di illuminazione. Si consiglia tuttavia di indossare calzature comode adatte a terreni sterrati.
In caso di maltempo le serate osservative saranno cancellate.
Maggiori dettagli su Villaadriana.beniculturali.it.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…