Lo spettacolo teatrale “Il Cartastorie” arriva al teatro Imperiale di Guidonia

Si apre a Guidonia Montecelio  il tour autunnale 2019 di Cartastorie, lo spettacolo teatrale di ComiecoConsorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica -che porta alla scoperta della filiera del riciclo di carta e cartone. Con un linguaggio semplice e coinvolgente, il giornalista e autore Luca Pagliari introdurrà la platea nel mondo della carta, materiale prezioso che torna a nuova vita grazie al ciclo del riciclo. Appuntamento mercoledì 16 ottobre, con due turni alle 9.00 e alle 11.00, al Teatro Imperiale, Piazza Matteotti – Guidonia Montecelio. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il comune di Guidonia Montecelio e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

In un contesto di crescente preoccupazione per la crisi climatica che sta attraversando il pianeta, i nostri giovani, animati dall’attivismo di Greta Thunberg e dal suo movimento Fridays for Future, sono sempre più sensibili ai temi ambientali; sono infatti oggi più di 1 milione, solo in Italia, i ragazzi che scendono in piazza per difendere il pianeta e il clima.  “Cartastorie” si rivolge proprio a loro: gli adulti di domani, oggi studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di educarli all’importanza di una raccolta differenziata di qualità. Questa rappresenta, infatti, il primo e fondamentale passo di un circolo virtuoso che coinvolge tutti, dai singoli cittadini alle amministrazioni. Quali sono gli errori più comuni e quali i falsi miti da sfatare? Chi garantisce che gli sforzi delle famiglie a separare i rifiuti servano a qualcosa? A partire da queste domande, Luca Pagliari illustrerà ai ragazzi le buone pratiche da seguire per diventare protagonisti di un gesto di civiltà e di rispetto nei confronti dell’ambiente e della comunità.

Siamo onorati di accogliere a Guidonia Montecelio questa importante iniziativa”, dichiara il Sindaco Michel Barbet. “La platea sarà costituita dai ragazzi delle scuole superiori, ovvero i futuri adulti della nostra città. Riteniamo sia fondamentale educare i giovani al valore della sostenibilità ambientale, sensibilizzandoli sul valore delle buone pratiche quotidiane. Il nostro comune si sta impegnando molto sul fronte della raccolta differenziata, e iniziative come questa rappresentano un contributo prezioso”. L’iniziativa è partita dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Guidonia Montecelio con l’Assessore Manuela Bergamo ed il Presidente della Commissione Ambiente Alessandro Cocchiarella, che hanno colto l’alto valore divugativo e formativo dell’evento realizzato da Comiieco.

“Siamo contenti che lo spettacolo teatrale ‘Cartastorie’ approdi per la prima tappa autunnale nel Lazio, prima regione del Centro Italia per volumi di carta e cartone recuperati”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Il comune di Guidonia Montecelio si sta impegnando molto sul fronte della raccolta differenziata di carta e cartone, e proprio quest’ impegno nel separare e raccogliere correttamente il materiale si è tradotto in circa 200.000 euro di corrispettivi economici erogati da Comieco. Nel 2018 sono state recuperate oltre 3.500 tonnellate, con 40,3 kg/ab. Rimane però ancora un ampio margine di miglioramento, considerando che, in media, la raccolta pro capite nel Lazio si aggira intorno ai 62 kg/ab. Per questo è importante sostenere iniziative come “Cartastorie” e rendere sempre più consapevoli tutti i cittadini, a partire dai più giovani”.

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

13 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

41 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago