I patriarchi delle Villae – Giornata Nazionale degli Alberi

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae celebra la Giornata Nazionale degli Alberi il 21 novembre 2019 in ognuna delle proprie sedi, nell’ottica di una costante attenzione alla conservazione e valorizzazione del giardino storico e del paesaggio.

Il tema proposto quest’anno L’albero: la sua storia, la nostra storia si collega con il mandato istituzionale delle Villae, coniugando la presenza di alberature e di giardini storici ad aspetti culturali, riferibili alla letteratura, alla storia dell’arte e alla musica.

“L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – dichiara il direttore delle Villae, Andrea Bruciati – insiste su un paesaggio storico unico, ricco di stratificazioni e tra i più rappresentati nell’immaginario occidentale, a partire dal Grand Tour. Al momento è in atto un processo culturale di recupero di tale paesaggio e di reinterpretazione dei suoi valori, nel quale l’albero ha un ruolo centrale e una notevole connotazione simbolica.”

Gli eventi sono così articolati:

Villa d’Este, ore 10.30

Percorso guidato alla Rotonda dei Cipressi. Ricordati, come tipo di essenza, nella mitologia greca e latina e nella letteratura classica da Ovidio e Catullo, i cipressi di Villa d’Este sono stati immortalati nella musica di  Ferenc Liszt, nel Notturno di D’Annunzio e in molte opere degli artisti del Grand Tour.

Il percorso è preceduto da una breve conferenza con proiezioni (15 minuti).

Santuario di Ercole Vincitore, ore 12.00

Racconti su miti antichi e recenti. In occasione della giornata viene simbolicamente impiantato un giovane albero.

Villa Adriana, ore 14.30

Percorso guidato agli olivi secolari (tra cui il mitico “albero bello”) e all’albero ormai secco, ma salvaguardato di Marguerite de Yourcenar, che ha dedicato molto del suo scrivere alle piante e ai giardini, oltre che ad Adriano stesso.

La narrazione e visita si svolge in loco, salvo maltempo.

Attività gratuite; ingresso con tariffazione ordinaria (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).

Info e prenotazioni: 0774 330329; va-ve.servizieducativi@beniculturali.it

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

40 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago