La Regione Lazio concede al sindaco di Roma Virginia Raggi 20 giorni per trovare e mettere in esercizio una o piu’ discariche nella Capitale per scongiurare l’emergenza rifiuti. È il cuore dell’ordinanza emanata dal governatore Nicola Zingaretti al termine di una giornata densa polemica con la presenza della stessa Raggi al Consiglio regionale straordinario dedicato proprio ai rifiuti. Nel dettaglio l’ordinanza prevede alcune azioni immediate, tra cui: costituire immediatamente una struttura tecnica per predisporre un documento con gli elementi “preordinati” all’individuazione di uno o piu’ siti, ovvero impianti, sul territorio di Roma Capitale, da destinare a operazioni di smaltimento per i rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti solidi urbani ed aventi EER 191212, EER 190501 e EER 190503 prodotti dagli impianti contruattalizzati per il trattamento dei rifiuti urbani prodotti da Roma Capitale”; ancora: “Entro e non oltre sette giorni dalla trasmissione del documento” della struttura tecnica “individuare uno o piu’ siti, ovvero impianti, sul territorio di Roma Capitale, che possano essere destinati smaltimento per i rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti solidi urbani ed aventi EER 191212, EER 190501 e EER 190503 prodotti dagli impianti contruattalizzati per il trattamento dei rifiuti urbani prodotti da Roma Capitale; infine: “entro e non oltre sette giorni dalla individuazione di uno o piu’ siti, ovvero impianti, l’adozione da parte del sindaco di Roma di ogni provvedimento necessario all’operativita’ degli stessi”. L’ordinanza, dunque, detta la tempistica entro cui individuare e mettere in servizio una o piu’ discariche per evitare l’emergenza rifiuti “in ragione dell’approssimarsi del termine di esercizio dell’impianto di smaltimento di proprieta’ dell’azienda Lazioambiente spa presso il Comune di Colleferro”.
Ieri in Consiglio Regionale, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi e di diversi Presidenti di Municipio, si è discusso sul nuovo Piano Rifiuti Regionale.
“Uno dei primi atti della nostra Amministrazione-spiega il Sindaco di Guidonia Montecelio Michel Barbet- fu una chiarissima indicazione del Consiglio Comunale che ribadiva con forza il divieto del nostro territorio all’utilizzo dell’impianto TMB all’Inviolata, già abusivo e sequestrato”.
Una posizione chiarita anche alla luce delle scelte dell’allora Governo Gentiloni. “Ribadimmo tale posizione anche al Consiglio dei Ministri, presieduto in quel periodo da Paolo Gentiloni- continua Barbet – che invece avrebbe voluto aprire a quella pessima possibilità. Non ci stancheremo mai di difendere il nostro territorio da questa iattura su ogni tavolo istituzionale, perché siamo ben consci che questa sia l’unica scelta giusta per tutelare la salute dei nostri cittadini che nel 2017 ci hanno affidato questo mandato per guidare la nostra Guidonia Montecelio”.
“La ricezione della discarica di Colle Fagiolara, gestita dalla societa’ Lazio Ambiente spa presso il Comune di Colleferro, e’ prorogata al 15 gennaio 2020 – termine non ulteriormente prorogabile – in ragione dell’interruzione dell’operativita’ dello stesso impianto determinatasi nel mese di novembre 2019″. È una delle disposizioni previste dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nell’ordinanza emessa per scongiurare l’emergenza rifiuti a Roma. Nello stesso documento, Zingaretti ordina ad Ama “di programmare la manutenzione dell’impianto Tmb di Rocca Cencia in data non antecedente il 31 marzo 2020 al fine di assicurare la piena operativita’ delle prescrizioni di cui alla presente ordinanza e, di conseguenza, individuare soluzioni sostitutive della capacita’ di trattamento attualmente assorbita da tale impianto”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…