Non la solita visita guidata: Centrali Interattive è un’esperienza immersiva nei luoghi dell’energia verde di Enel Green Power in Italia, che intende riprendere la manifestazione “Centrali aperte” con un indirizzo più accentuato verso una forma di esplorazione da parte dei visitatori, siano essi giovani studenti, adulti o semplici cittadini. I visitatori saranno guidati a scoprire temi importanti attualmente e fondamentali per il futuro, quali la sostenibilità e la consapevolezza di una tutela dell’ambiente ormai indifferibile, anche e soprattutto quando si parla di produzione e consumo di energia.
Acquoria è il secondo impianto in Italia, dopo la centrale Taccani di Trezzo sull’Adda, ad aprire alle visite il nuovo progetto di Enel Green Power, il quale propone una visita che si svolge, secondo canoni innovativi, negli impianti di produzione di energia elettrica sostenibile perché rinnovabile: “Impianti che aprono le porte ai visitatori e diventano magici ed evocativi. L’energia, cuore dell’esperienza, fluisce attorno al visitatore passo dopo passo. Incuriosendolo, affascinandolo e accompagnandolo nelle diverse tappe del cammino. Storia e modernità si intrecciano nella narrazione. Alternatori e turbine convivono con pannelli grafici, light box, pannelli lenticolari, monitor e proiezioni.
Il visitatore non è spettatore passivo, ma protagonista.”. Così comunica la società, “Sono state mutuate tecniche che coinvolgono il visitatore dai musei scientifici di mezzo mondo adattandoli alle unicità che il settore nazionale possiede, evidenziando, oltre agli aspetti economici, quelli tecnici e l’impatto ambientale, esposti in modo accessibile e per certi versi emozionante”. L’interattività si dispiega in modo semplice nel racconto dell’energia del movimento umano, della tec nologia e di tutte le forme energetiche che faranno da guida virtuale. Nel corso delle visite si alterneranno Gaia (energia geotermica), Mariasole (energia solare), Levante (energia eolica) e Marina (energia marina).
A conclusione della visita, un videogame farà da test di apprendimento per il visitatore. La divulgazione di Enel attraverso il progetto “Centrali interattive”, che si estenderà in altri impianti nazionali, è un modo per rivoluzionare i canoni del la narrazione energetica ed avvicinare le persone ai temi della sostenibilità e della consapevolezza. “Perché creare energia pulita per il mondo è una missione che merita di essere raccontata a tutti ed una rinnovata occasione di consolidare i legami con i territori”. In modo particolare lo è con quello tiburtino che, storicamente, è stato il primo ad ospitare la produzione di energia idroelettrica.
6 dicembre inaugurazione – riservato ad inviti
Acquoria strada dell’acquoria 24
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…