Capodanno a Roma: il programma completo delle 24 ore con 1000 artisti

Ecco il programma completo de La Festa di Roma 2020, la quarta edizione della grande manifestazione gratuita promossa da Roma Capitale che si svolgerà per 24 ore dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio, in occasione del Capodanno.

 

Alle performance già annunciate, si aggiungono il 31 dicembre il djset di LADY COCO e nella giornata dell’1 gennaio questi nuovi progetti artistici italiani e internazionali: la compagnia italiana EVENTI VERTICALI con il progetto di danza VERTICAL PLANET e la performance di teatro aereo THE ICE EXPERIENCE, gli artisti del ghiaccio ANDREA E ALESSANDRO VITALE con le loro sculture, la compagnia belga SHOWFLAMME con l’installazione di fuoco SPARKLING VIBES e la performance GAÏA con fulmini di luce, lo spettacolo acrobatico di parkour della compagnia francese CIE LÉZARDS BLEUS, la performance NOUSTUBE del francese JÖRGE MÜLLER e la video installazione 8bit NATURE di FLxER TEAM ispirata agli animali che abitano i poli.

 

Inoltre, il 1° gennaio, saranno eccezionalmente aperti dalle 14 alle 20 i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo di Roma Palazzo Braschi con biglietto di ingresso a tariffazione ordinaria. L’ingresso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC.

 

La Festa di Roma 2020 è dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e Natura. Un’ode alla straordinaria bellezza, vitalità e grandiosità della Natura, che partirà la sera del 31 dicembre al Circo Massimo e proseguirà per 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta. Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’interno degli ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità, interpretato poeticamente nella giornata dell’1 gennaio come un percorso attraverso cinque ambienti immersivi. Questi cinque ecosistemi, coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità): il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce / il mondo colorato dei pascoli e delle praterie / il mondo dei deserti / il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi / il mondo del mare.

 

 

Ecco il programma completo della Festa.

 

31 DICEMBRE 2019

La Festa di Roma 2020 inizierà il 31 dicembre al Circo Massimo a partire dalle ore 21.10 con DEEP NATURE, uno spettacolo di luci, proiezioni e musica dedicato al nostro Pianeta con immagini del videoartista olandese ARMAND DIJCKS e degli italiani OFFICINE_K.

 

Seguirà alle ore 21.25 ASCANIO CELESTINI, moderno cantastorie, che intratterrà il pubblico con lo spettacolo LA TERRA INVENTATA raccontando favole della tradizione orale in una veste inedita e duetterà, per l’occasione, con la RUSTICA X BAND diretta da PASQUALE INNARELLA, una numerosa orchestra di bambini e adolescenti nata all’interno del Centro Diurno della Cooperativa Sociale Onlus Nuove Risposte, come attività di formazione e intrattenimento per prevenire il disagio giovanile nella periferia romana.

Alle ore 22.10 si svolgerà lo spettacolo aereo di grande impatto e rara delicatezza dedicato alle silfidi figure dei boschi, SYLPHES, della compagnia spagnola AERIAL STRADA, con le coreografie di EDUARDO ZÚÑIGA, la regia di ROBERTO STRADA e la musica dellaPMCE – PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE, diretta da TONINO BATTISTA che, in questa felice coproduzione Italia-Spagna, suonerà dal vivo Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte dal compositore contemporaneo Max Richter. Violino solista Francesco Peverini.

Dalla danza aerea si passerà agli echi di sirena della musica rock di CARMEN CONSOLI (ore 22.55), che eseguirà dal vivo alcuni dei suoi brani più famosi accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Luciana Luccini al basso, Antonio Marra alla batteria ed Elena Guerriero alle tastiere.

Alle ore 23.50 inizierà il COUNTDOWN PER LA MEZZANOTTE e lo SPETTACOLO PIROTECNICO A CURA DI ACEA con musica dal vivo della PMCE – PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE, che suonerà December del noto e geniale compositore statunitense Michael Torke.

Alle ore 00.10 salirà sul palco PRIESTESS, la sacerdotessa della musica urban che si sta affermando nel mondo del rap e che ha dedicato a nomi di donne famose la maggior parte dei suoi pezzi. Surriscalderà il Circo Massimo con una performance che unisce sonorità hip-hop e trap al suo talento nel canto e lo consegnerà alle 00.30 direttamente nelle mani dell’artista più in grado, fra tutte e tutti, di essere il simbolo di una terra che esplode e ingloba: SKIN, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani. SKIN, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà 2 ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di derivazione Tech/House. Alle ore 2.30 la Notte più lunga dell’anno sarà infuocata dal ritmo impetuoso del dj set di LADY COCO: HipHop, RnB, DanceHall, Moobathon il suo inconfondibile sound magico e irriverente contaminerà ogni dove.

La Festa di Roma 2020 proseguirà, come in un flusso continuo, fino alla sera dell’1 gennaio con interventi artistici di importanti compagnie internazionali, parate, spettacoli, installazioni site specific, performance musicali e video, che saranno realizzate tra Piazza dell’Emporio, Isola Tiberina, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità.

 

1 GENNAIO 2020

Già a partire dalla mezzanotte si attiveranno lungo il percorso le installazioni KEYFRAMES/GAME STORIES e SPIDER CIRCUS, realizzate ad hoc per la Festa di Roma dagli artisti francesi di GROUPE LAPS a cura dell’Associazione Teatro di Roma. Lunghi tentacoli di polipo spunteranno inoltre dalle finestre del Palazzo dell’Anagrafe grazie all’installazione artistica TENTACLES degli artisti inglesi FILTHY LUKER & PEDRO ESTRELLAS, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo.

 

L’alba dell’1 gennaio sarà festeggiata al Giardino degli Aranci dove avrà luogo, dalle ore 7 alle ore 8.30, il concerto THE FIRST HOUR/LA PRIMA ORA (a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) del pianista e performer MARINO FORMENTI. Nella liturgia ecclesiastica, l’Ora Prima era il primo servizio di preghiera del mattino. Così Formenti offrirà una celebrazione musicale invitando tutti a mettersi comodi e inaugurare con lui l’inizio del primo giorno del nuovo anno. Suonerà sia brani propri che musiche di Bach, Brian Eno, Frescobaldi, Nirvana, Pink Floyd, canzoni popolari zingare, arabe ed altro.

La mattina dell’1 gennaio sarà dedicata alla conoscenza del territorio e dello spazio che ci circonda con il progetto AUGURALE – RITUALE D’INIZIO PER IL 2020 a cura delle Biblioteche di Roma e con la progettazione di LEONARDO DELOGU e VALERIO SIRNA, fondatori del progetto di ricerca DOM. Il rito inizierà al Teatro Tor Bella Monaca con una camminata pubblica dall’alba al tramonto attraverso la città di Roma, dalle sue propaggini est fino alle densità del centro e dunque ai luoghi della festa.

Questa passeggiata artistica per adulti e bambini – che sarà condotta da Delogu e Sirna in collaborazione con una comunità di artisti, architetti, fotografi e performer – prevederà una serie di tappe nelle biblioteche situate lungo il tragitto: Biblioteca Gianni Rodari ore 10.30, Teatro Biblioteca Quarticciolo ore 12.00, Biblioteca Goffredo Mameli ore 12.30.

Dalle prime ore del pomeriggio del 1° gennaio la festa si sposterà tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità  con interventi artistici di importanti compagnie internazionali e 18 site specific realizzati in esclusiva per la manifestazione, che consentiranno agli spettatori di immergersi in ogni singolo ecosistema e, all’interno di questo, di partecipare attivamente a spettacoli, installazioni, performance musicali e video ad esso specificatamente dedicati.

Si entrerà nei mondi della festa attraverso quattro STARGATE, immaginarie porte d’accesso che consentiranno di ammirare le video installazioni a tema concepite dai video artisti TOMMASO FAGIOLI, VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI e GIANLUCA ABBATE (a cura di Casa del Cinema e Fondazione Cinema per Roma) e di mettere in connessione le persone grazie ad una diretta live che permetterà loro di guardarsi da una parte all’altre del percorso.

Saranno molteplici anche gli interventi artistici con il diretto coinvolgimento dei cittadini, sia all’interno delle singole performance che mediante specifiche call.

Un ruolo importante all’interno della festa sarà, inoltre, quello delle parate che, attraversando più ambienti, avranno il compito di ricordare poeticamente agli spettatori che gli ecosistemi si toccano e si contaminano e che è nella contaminazione dei suoi elementi che la Terra diventa più forte e sprigiona ancora più bellezza.

LA GRANDE CHIUSURA DELLA FESTA DI ROMA

A chiusura del percorso della Festa l’Associazione Teatro di Roma propone Asteroide B-612 del Grupo Puja, una grande performance aerea che ci permette di guardare la Terra da lontano e di immaginare intorno un grande viaggio senza frontiere, senza muri e senza barriere. Si tratta della rivisitazione in danza aerea e musica de “Il Piccolo Principe”: gli artisti argentini – che hanno affascinato oltre un milione di persone in tutto il mondo – saranno sospesi nel cielo a 50 metri di altezza. A pochi metri di distanza, come rito simbolico di chiusura, la parte conclusiva della grande opera corale di Olivier Grossetête: un gioioso e liberatorio atto di decostruzione collettiva della grande riproduzione in cartone del Teatro Marcello, alta 17 metri. Altri spettacoli lungo le vie di uscita dall’area dell’evento saluteranno il pubblico, dando appuntamento al Capodanno del 2021 con la prossima edizione de La Festa di Roma.

DAL 26 DICEMBRE ALLA CASA DEL CINEMA

Infine, anche quest’anno alla Casa del Cinema, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, un programma di film legati ai temi della Festa di Roma, firmato da Giorgio Gosetti e Mario Sesti. Dal 26 dicembre si svolgerà infatti la rassegna IL QUINTO ELEMENTO per celebrare la Terra con 23 film di grande qualità ed impatto spettacolare: due spettacoli al giorno (sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili) fino al 6 gennaio.

 

INFO PER IL PUBBLICO

Ingresso libero per tutti gli appuntamenti

Web www.lafestadiroma.it

Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

#lafestadiroma

 

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

12 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

46 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago