Categories: z-home-left

Analisi ASL: prelievi a Tivoli, esami a Roma

Torna d’attualità la convenzione tra la Asl Roma 5 e la Roma 2 per l’esecuzione delle analisi. Stando al nuovo , i prelievi e la consegna dei campioni avverrebbero nelle strutture dell’Asl tiburtina ma poi gli esami sarebbero eseguiti nella Capitale. La convenzione con il Sandro Pertini è stata già oggetto di un esposto alla Corte dei Conti da parte della Cisl FP, lo scorso maggio, e proprio il Sindacato ha chiesto con una nuova lettera al nuovo DG di interrompere l’atto per “tutela della salute pubblica”.

“Tutte le procedure analitiche – spiega Dimitri Cecchinelli, segretario territoriale della Cisl FP – per essere corrette prevedono che un esame vada lavorato non oltre 4 ore dal prelievo ed in molti casi mantenuto a temperatura definita e costate”.

 

LE CRITICITA’ – Alcune analisi, quelle di immunoterapia, vanno mantenutiealla temperatura costante di 4 gradi “temperatura che nel trasporto non risulta monitorata da sistema satellitare”. E ancora, “i fattori di coagulazione hanno strutture molecolari instabili, soprattutto negli screening della coagulazione di 2 livello e dopo un trasporto di 100 chilometri, praticamente non rimane nulla da analizzare”.

“Negli esami microbiologici di ricerca batteria – prosegue Cecchinelli – come un esame colturale delle urine, per rivelare la presenza batterica, la semina va eseguita entro 2 ore dal prelievo biologico, così come per tutti gli esami di ricerca batteria, con questo sistema di trasporto fuori sede, con le lunghe distanze e i lunghi tempi di percorrenza, non garantiscono la cultura”.

Il nuovo sistema, stando alla denuncia della Cisl, creerebbe rischi anche per altre tipologie di attività, dai tamponi oro-faringei all’insulina alle analisi per la tiroide, “che potrebbero dare referti con esiti non reali”.

Da maggio a dicembre, passati ormai sette mesi, la questione del laboratorio analisi e della convenzione con la Roma 2 resta di attualità. “Questa convenzione – spiega il segretario territoriale della Cisl FP – non trova alcun fondamento nella norma che regola l’ottimizzazione delle risorse nel pubblico impiego, ma destruttura un sistema di gestione analisi ad elevata qualità presente nella Asl Roma 5, producendo un danno economico ed una netta diminuzione nella qualità nel sistema di refutazione”.

 

SPINE E ROSE – Non ci sono solo spine, però, nella sanità tiburtina ma sta nascendo anche qualche rosa. “Nei giorni scorsi – commenta Dimitri Cecchinelli – sono stati messi in atto una serie di provvedimenti, più o meno mirati ad attenuare le difficoltà che le principali strutture ospedaliere della Asl Roma 5 dovranno affrontare nella fase del picco influenzale. Si cercherà di garantire ai cittadini che si presenteranno ai Pronto Soccorso una risposta consona e dignitosa. Ovviamente attendiamo misure di ristrutturazione ambientale che incidano in maniera sostanziale sulla condizione di completo default in cui si sono ritrovate tutte le strutture sanitarie della Roma 5. In questa situazione di criticità cronica, ci sembra giusto sottolineare che anche i lavoratori (oltre agli utenti), sono esposti a molteplici pressioni e pagano quotidianamente, il prezzo per le annunciate, e mai realizzate, riorganizzazioni”.

 

LE SOLUZIONI – “Occorre, da un lato, rivedere l’organizzazione lavorativa delle degenze e dei servizi – proseguono dalla Cisl -, per limitare il più possibile i giorni di ricovero, permettendo un più rapido turn over e dall’altro avere una maggiore disponibilità di posti letto per gli utenti a bassa intensità di cura. Questi potrebbero essere collocati anche in altro polo ospedaliero, riattivando l’area medica e/o i servizi di assistenza infermieristica in strutture ospedaliere ormai deserte, come quella di Subiaco e ancor più quella di Palombara. Crediamo altresì che le necessarie riorganizzazioni non possono prescindere dall’indispensabile adeguamento delle dotazioni organiche del personale, ferme al 2004, non più adatte a garantire gli standard assistenziali minimi. I reparti ad alta complessità assistenziale come le terapie intensive cardiologiche, necessitano di personale adeguato al numero di pazienti, preventivamente formato e specializzato”.

IL COLLASSO  – La lista dei problemi, però, è ancora lunga: “Oggi assistiamo ad una situazione ormai al collasso per le uniche due UTIC e per l’unica Emodinamica presente nel nostro comprensorio. Ancora, la Rianimazione di Tivoli, aspetta da anni interventi strutturali di riammodernamento. Reparti per le Terapie Oncologiche hanno problemi con la preparazione sotto Cappa di aspirazione perché situata fuori dal percorso di reparto ( vedi Tivoli) ed i professionisti addetti alla preparazione, non vengono remunerati con l’ indennità di rischio Chimico. Il Blocchi Operatori hanno una dotazione organica limitata e con ben 5 sale utilizzabili, riescono a farne lavorare solo 1/2 al giorno”.

 

LA VERTENZA – Sul piede di guerra, la Cisl ha dichiarata aperta una nuova vertenza contro la Roma 5 ed avanzano un lungo elenco di richieste:

“Uno sforzo straordinario nell’individuare di concerto con le parti sociali il reale fabbisogno di personale riducendo al minimo l’utilizzo di personale con contratto atipico. Un impegno affinché si blocchi la procedura del MEF per l’azzeramento di ferie non godute, ritenuta anticontrattuale ed antidemocratica.  Che si inizi immediatamente la ristrutturazione degli spazi e dei servizi territoriali in assoluta decadenza, si pianifichi l’integrazione dei servizi sanitari con le richieste del territorio. Ci si faccia carico, attraverso azioni shock della ripartenza dell’attività Chirurgica con la riapertura immediata delle liste d’attesa. Si incrementi la diagnostica, oggi assente e dove presente, depauperata ed obsoleta”.

 

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

37 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago