Sono avviate le procedure volte alla concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione per coloro che, in possesso dei requisiti, vivano in alloggi condotti in locazione.
Le domande dei richiedenti potranno essere presentate al Comune entro il termine perentorio del 31 gennaio 2020 – ore 12.00
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggano i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, in possesso di regolare titolo di soggiorno;
b) residenza anagrafica nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per ilsostegno alla locazione;
c) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1 – A8 – A9);
CONTRIBUTO
L’ammontare del contributo destinato a ciascun richiedente è fino ad un massimo di € 3.098,74, calcolato sull’importo del canone annuo, al netto degli oneri accessori, effettivamente versato e determinato con la seguente formula:
ammontare massimo del contributo = canone annuo effettivamente versato – canone sopportabile
Il canone sopportabile è determinato: canone sopportabile= ISEE del nucleo familiare x 24:100
In esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 120 del 5 dicembre 2019, citata, per i nuclei familiari che includano Soggetti ultrasessantacinquenni, disabili (disabilità almeno del 74% comprovata da certificazione rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria Locale) o famiglie particolarmente numerose (sei o più componenti) o monoparentali, il limite di reddito ISEE del nucleo familiare anagrafico, sopra indicato (non superiore ad € 14.000,00) è innalzato del 25%.
Il contributo non potrà comunque superare l’importo del canone effettivamente versato.
Qualora il fabbisogno comunale accertato sia superiore alle risorse regionali assegnate, il Comune erogherà ai soggetti collocati utilmente in graduatoria percentuali inferiori al 100% del contributo spettante, nella medesima misura percentuale per tutti i soggetti beneficiari.
In caso di decesso del beneficiario, il contributo è assegnato agli eredi facenti parte dello stessonucleo familiare residente nell’alloggio, che dovranno presentare apposita domanda ecertificazione, tramite atto notorio, attestante il loro stato.
Il Comune provvederà all’erogazione del contributo solo a seguito del trasferimento da parte della Regione Lazio del relativo finanziamento.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Il richiedente dovrà presentare domanda di contributo utilizzando l’apposito modello fornito dal Comune (allegato al presente avviso).
Le dichiarazioni sono rese dal richiedente sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) e quindi soggette a sanzioni amministrative e penali.
La domanda deve necessariamente contenere la seguente documentazione:
Qualora nel corso dell’anno, cui si riferisce la domanda, per il medesimo alloggio, sia statorinnovato il contratto di locazione scaduto, il soggetto richiedente dovrà allegare alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati e delle ricevute di pagamento dei canoni riferiti ad entrambi i contratti di locazione.
Qualsiasi variazione dei requisiti e delle condizioni indicate nella domanda deve essere comunicata agli uffici comunali preposti.
L’Amministrazione comunale procederà ad idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al bando, debitamente compilata in tutte le sue parti, sottoscritta e corredata degli allegati, dovrà essere compilata esclusivamente sul modello (allegato al presente avviso pubblico) messo a disposizione sul sito istituzionale dell’Ente o presso l’Ufficio Relazioni conil Pubblico e dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio del 31 gennaio 2020 ore 12.00, pena l’esclusione dal contributo:
Ai sensi dell’art. 8 della legge n. 241/1990 il Comune di Guidonia Montecelio non inoltreràcomunicazioni personali all’indirizzo dei singoli interessati circa l’eventuale esclusione ocollocazione nella graduatoria provvisoria e definitiva.
Le graduatorie degli ammessi e l’elenco degli esclusi saranno pubblicate in forma anonima,secondo la vigente normativa sulla protezione dei dati personali, all’Albo Pretorio on line e sul sito istituzionale. Per individuare la posizione in graduatoria si dovrà fare riferimento al numero di protocollazione della propria domanda.
Responsabile del procedimento: Sig.ra Rita Pratesi, presso l’Area VIII Sociale – Socio sanitario –Integrazione – Pari Opportunità del Comune di Guidonia Montecelio, con sede in via Montelucci n. 2 Guidonia Montecelio.
Per informazioni, rivolgersi presso il Servizio di Segretariato Sociale, in via Montelucci n. 2 – Guidonia Montecelio, nei giorni e negli orari di ricevimento dell’utenza (martedì dalle ore 9.00 alleore 12,30 e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00). Tel. 0774/301488.
Mail: politichesociali@guidonia.org (si evidenzia che le domande ricorrenti saranno raccolte in apposite FAQ).
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…