Sarà prorogata fino al 30 agosto la mostra “La lunga storia del Travertino” che si trova al Museo della città che alloggia nel Palazzo della Missione, una esposizione che per la prima volta si estende anche al secondo dell’edificio di cui è appena terminato il restauro seguito dal settore Lavori pubblici del Comune. La mostra è corredata da un catalogo che è stato realizzato in bilingue , a cura della Consigliera del Sindaco per i Musei civici dott.ssa Maria Antonietta Tomei e del prof. Roberto Borgia, che è rapidamente andato esaurito e la cui ristampa sarà effettuata grazie all’erogazione di € 2.000,00 concessa da UBI Banca con il fine di promuovere il travertino anche oltre i confini nazionali; considerata l’importanza che il travertino ha avuto nella storia culturale ed economica del nostro territorio fin dall’epoca romana e il notevole successo che la mostra ha ottenuto sia in termini di critica che di pubblico. Sono in allestimenti iniziative specifiche dedicando il mese di marzo al travertino con visite guidate al mattino per le scolaresche e nel pomeriggio convegni a tema.
La parola “Travertino” deriva da lapis Tiburtinus: la pietra che prese il nome dalla città antica nella quale erano attive le cave maggiori cave di allora.
La mostra è veramente di grande rilievo e merita di essere visitata disponendo di un bel po’ di tempo per apprezzare tutti i risvolti di una pietra che di questo territorio ha segnato la storia di due millenni. I lavoratori, le bancate, i metodi di escavazione, gli edifici, sono illustrati nel tempo fino ad oggi quando il travertino finisce all’estero direttamente in blocchi, per scavare occorre pompare acqua sulfurea e la nuova legge regionale in preparazione potrebbe indicare nuove regole per l’escavazione .
Periodo di crisi per il travertino ma ciononostante imponenti edifici continuano, nel mondo, ad essere costruiti con il travertino.
L’ingresso alla mostra è gratuito
Museo della Città Tivoli – via della Carità 1 (Piazza Campitelli)
Orari Martedì – Sabato ore 15-18
Domenica e festivi ore 10-13 e 15-18. Lunedì chiuso
Per informazioni tel. 0774 332793
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…