La grotta è in proprietà privata ma in passato molte classi della scuola primaria hanno potuto visitarla, grazie alla disponibilità del proprietario, dei volontari del Circolo Legambiente tiburtino e dell’entusiasmo delle maestre. Da qualche anno, in conseguenza della apertura del cantiere di costruzione di una diga a sfioro, posta a servizio di una centrale idroelettrica di piccola potenza, ora in produzione, le visite delle scolaresche sono state inibite. Difficile comprendere come, davanti ad un sito preistorico, Soprintendenze, Regione e Comune abbiano concesso le autorizzazioni necessarie alla realizzazione, nel perimetro di rispetto della Grotta, di un cubo di cemento che avrebbe dovuto essere “di impatto minimo sul livello del terreno” le opere nel fiume “quasi completamente sotto il livello dell’acqua”.
Ad aprile 2016 la Commissione consiliare competente ha riesumato il progetto ed avviato, dopo un sopralluogo durante il quale sono state riscontrate inadempienze, un dialogo con la Società che attualmente gestisce la centrale, scopo ottenere la realizzazione delle parti progettuali ancora mancanti prevalentemente destinate a ripristinare le condizioni di visita ed a limitare l’impatto visivo dell’edifico servizi. Con il recente supporto del professor Zaccaria Mari, della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Tivoli, è stato ipotizzato un accordo di massima che dovrebbe riportare anche alla riapertura, su prenotazione, del sito con l’allestimento di un’area di sosta.
Probabile quindi che, se non durante la Primavera prossima, con l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, gli alunni della scuola primaria che affrontano lo studio della Preistoria, possano tornare a visitare il sito preistorico.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…