Nuove tecnologie applicate all’ambiente, prodotti tipici dal campo alla tavola, economia green, ospitalità agrituristica tra moda country e cerimonie in campagna, fino all’e-commerce e alla manutenzione delle prestigiose ville storiche tiburtine: questi gli argomenti del corso e le future occupazioni di chi otterrà questo innovativo diploma professionale. “Il corso dura 3 o 4 anni – hanno spiegato i docenti – fino alla qualifica e al diploma. Alle famiglie non costa nulla perché è finanziato dalla Regione Lazio. Insegna un mestiere e utilizza le tecnologie più moderne, ma al tempo stesso dà una visione globale della società del futuro.
Ascoltando i desideri dei ragazzi che in questi mesi sono scesi in piazza per chiedere uno sviluppo sostenibile, abbiamo ideato una scuola superiore al passo con i tempi, che mette insieme tradizione e innovazione. Inoltre, le ricerche più recenti hanno dimostrato che con le scuole professionali si trova più facilmente un lavoro”.
I ragazzi hanno invece chiesto soprattutto cosa distingue una scuola professionale da un’altra scuola: le ore di pratica e gli stages nelle aziende, per “imparare facendo”. Una curiosità: la visita guidata al Museo del pizzutello è stata svolta proprio da un ex allievo del Rosmini, in italiano e in inglese. Per le iscrizioni è possibile contattare l’Istituto al numero 0774-31991. Gli Open-day ci sono sabato 18 e sabato 25 gennaio 2020.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…