Il restauro del Monumento ai caduti dello scultore Carlo Fontana a Tivoli

Dal restauro del monumento ai caduti di Tivoli dello scultore carrarese Carlo Fontana, autore tra l’altro della quadriga del Vittoriano di Roma, alla digitalizzazione del carteggio privato del generale Armando Diaz, sono sedici i progetti selezionati dal Comitato tecnico scientifico per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, presieduto dal Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo guidato dal Ministro Dario Franceschini.  È questo l’esito del bando 2019 per l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative riguardanti le vestigia della Grande Guerra, frutto del lavoro dei componenti del Comitato designati dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, da quella degli Archivi, dai Ministeri della Difesa, degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza Stato – Regioni, dall’Unione Province Italiane, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e dalle associazioni di settore.

I progetti selezionati sono: l’impermeabilizzazione del tetto della batteria del Forte Montevecchio a Colico; la digitalizzazione del fondo ‘lettere comuni’ dell’archivio privato del generale Armando Diaz; il restauro e la digitalizzazione dei documenti della Grande Guerra della Curia generalizia delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto di Roma; il restauro e la digitalizzazione dei volumi pergamenacei miniati del Museo Storico della III Armata in Padova; catalogazione di medaglie e distintivi della Prima Guerra Mondiale conservato al Museo Nazionale Romano; il recupero dei Parchi e viali della Rimembranza a Forlì e Cesena; restauro del Monumento ai caduti dello scultore Carlo Fontana di Tivoli; riordino e inventariazione di documentazione sulla Grande Guerra recentemente ritrovata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria; catalogazione del fondo Guerra della Biblioteca Universitaria di Bologna; “14-18. Documenti e immagini della grande Guerra: consolidare e accrescere l’archivio digitale” presentato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico; “Vestigia della Grande Guerra a Comelico”; il restauro dei dipinti della Cappella ai caduti della Grande Guerra a Calci; il restauro della Nike Alata di San Bartolomeo in Bosco a Ferrara; il restauro del monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale a Bozzano; la catalogazione dei materiali archivistici e bibliografici della Grande Guerra della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma; “Carte in guerra. La Grande Guerra nelle carte della famiglia Roero di Cortanze” dell’Archivio di Stato.

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

34 secondi ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago