«Diletto Barocco» alla LUIG per la Giornata della Memoria

Questa sera Venerdì 24 gennaio alle ore 18,30

Presso la Sala Conferenze del Seminario a Tivoli in via del Seminario la Libera Università Igino Giordani ospita il concerto dell’orchestra Diletto Barocco nell’ambito della quarta edizione di Tivoli in Classica 2019, kermesse organizzata dal Comune di Tivoli, promossa dal Professore Damiano Flecca, Delegato alle Attività Musicali, con il contributo richiesto alla Regione Lazio e la partecipazione di Asa Tivoli S.p.A.

L’iniziativa sarà dedicata alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo della Shoah.

Ensemble “Diletto Barocco”

  • Violini I: Giuseppe Marcucci
  • Violini II: Lucia Dorelli, Irina Boulichkyna
  • Viola da Gamba: Silvana Poroli
  • Violoncelli: Piero San Martini, Fabrizio D’Anna, Paolo Sansonetti
  • Violone: Orlando Lostumbo
  • Flauti traversieri: Francesco Belfiore, Claudio Carta, Cecilia Angeloni
  • Fagotto barocco: Guido Ivessich
  • Tiorba: Fiorella Gallelli
  • Arpa barocca: Gian Luca Testi
  • Percussioni: Antonio Addamiano
  • Giannantonio Ippolito, Direttore e flauto traversiere

L’Ensemble Diletto Barocco, formatosi nel 1999, si dedica alla diffusione della musica antica eseguita con strumenti originali e nel rispetto della prassi esecutiva storica. Nato come gruppo di studio formato da esecutori non professionisti uniti dalla comune passione per la musica del periodo barocco, si pone annualmente un programma di ricerca ed esecuzione dei brani del periodo compreso tra la fine del Seicento e la metà del Settecento.

Il concerto prevede l’esecuzione del seguente programma:

MICHEL BLAVET (1700-1768)
Prelude – Tres tendrement per due flauti traversieri
Flauti: Cecilia Angeloni e Gianantonio Ippolito

JEAN JOSEPH MOURET (1682-1738)
Fanfare in re maggiore (1729)

JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER (1689-1755)
Mottetto “Regina coeli laetare” in sol maggiore per soprano e orchestra

GIACOBBE BASEVI CERVETTO (c. 1682-1783)
Sonata op. 3 n. 2 per flauto e basso continuo
Adagio

WILHELM FRIEDEMANN BACH (1710-1784)
Sonata prima per due flauti traversi eri in mi minore
Allegro – Largo
Flauti: Cecilia Angeloni e Gianantonio Ippolito

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759)
Cantata per soprano e orchestra “Donna che in ciel”
Recitativo – Aria

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4
Adagio, Allegro – Adagio – Vivace – Allegro

CHRISTIAN JOSEPH LIDARTI (1730-1795)
Duo in re maggiore op. 5 n. 3 per due flauti traversieri
Amoroso
Flauti: Cecilia Angeloni e Gianantonio Ippolito

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

24 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago