Torna il 2 febbraio la #domenicalmuseo, reintrodotta e resa permanente dal ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, con l’ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e in quelli comunali che aderiscono all’iniziativa. L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo www.beniculturali.it/domenicalmuseo. Oltre a vedere le nostre belle ville ci sarà il Carnevale di Tivoli, edizione 2020 con un programma articolato con le tradizionali sfilate di carri allegorici e con vari eventi collaterali.
La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Culturale Carnevale di Tivoli il cui Presidente è Delio Petrini. La manifestazione toccherà sia la Superba che le periferie Villa Adriana, Tivoli Terme e Campolimpido. A partecipare al Carnevale La Cittadella con un gruppo a tema “Il pifferaio Magico”, Le Porte Belle con un gruppo a tema “C’era una volta un bosco incantato…L’importanza di salvare la natura” con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Tivoli I, La contrada Memmaghiura con un gruppo a tema “la fattoria e la frutta”, Il Comitato Festeggiamenti Villa Adriana con un carro a tema “I tesori di zio Paperone”, Campolimpido con un gruppo e un carro a tema “Alvin Superstar” con la collaborazione del Comitato Arci e l’Istituto Suore S. Francesco di Sales con un gruppo a tema “Paperino”. Il 2 e 9 febbraio suonerà “La Banda Musicale Città di Tivoli ” a cura dell’Accademia Ergo Cantemus e il 16 e 21 febbraio l’Associazione Banda Musicale Città di S.Gregorio da Sassola.
Programma
Domenica 2 febbraio
Tivoli Centro: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati dalle ore 15 con partenza da piazzale Saragat secondo il percorso stabilito
Sabato 8 febbraio
Tivoli Terme: Festa di Carnevale al Parco Arcobaleno
Domenica 9 febbraio
Tivoli Centro: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati dalle ore 15 con partenza da piazzale Saragat secondo il percorso stabilito
Sabato 15 febbraio
Campolimpido: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati con partenza da via Libertucci dalle ore 15
Domenica 16 febbraio
Tivoli Centro:sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati dalle ore 15 con partenza da piazzale Saragat secondo il percorso stabilito
Venerdì 21 febbraio
Tivoli Centro : ore 17 presso le Scuderie Estensi sfilata di moda dell’Istituto Olivieri
Sabato 22 febbraio
Villa Adriana: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati con partenza da via Lago di Garda dalle ore 15 .
Sabato 22 febbraio
Tivoli Centro: ore 10 “Scherzetto Calcetto presso lo Stadio Ripoli e ore 17.30 presso le Scuderie Estensi l’Allegra Compagnia
Domenica 23 febbraio
Tivoli Centro: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati dalle ore 15 con partenza da Piazzale Saragat secondo il percorso stabilito
Martedì 25 febbraio
Tivoli centro: ore 16.30 presso piazza Rivarola incendio Re Carnevale per chiudere il Carnevale 2020
Le giornate delle sfilate saranno affiancate da mercatini vari.
Percorso del Carnevale
Come da bando, il percorso delle sfilate dei carri allegorici e dei rispettivi gruppi mascherati, con qualche piccola modifica tecnico-logistica sottesa ad evitare rischi sull’incolumità delle persone o cose, sarà il seguente:percorso di Tivoli Centro nei giorni 2, 9, 16 e 23 febbraio 2020, con sfilate dei carri allegorici, dei gruppi mascherati e pupazzoni di cartapesta. Relativamente ai giorni 2, 9, 16 e 23 febbraio 2020 sarà osservato il seguente percorso:Piazzale G. Saragat (luogo di ritrovo e partenza) verso Via Empolitana – Viale Trieste – Piazzale Matteotti – Via A. Moro – Piazza Garibaldi (lato fronte fontane) – Via A. Gramsci – Arco dei Padri Costituenti – Via A. Moro (3 giri) – Piazzale Nazioni Unite (luogo di scioglimento dei cortei) e ritorno presso le sedi di provenienza dei carri allegorici e dei gruppi.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…