Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae inaugura, alla presenza del Generale Roberto Riccardi del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, il 10 febbraio alle ore 17.00, la mostra Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute (Villa d’Este, 11 febbraio – 16 marzo 2020; Santuario di Ercole Vincitore, 11 febbraio – 31 maggio 2020), curata dal direttore Andrea Bruciati, in collaborazione con Benedetta Adembri e Micaela Angle.

Il progetto si inserisce in una programmatica e intensa attività di cooperazione con i Carabinieri, iniziata nel 2019 con la consegna all’Istituto della cosiddetta Arianna, un coperchio di sarcofago in marmo, collocato nel chiostro di Villa d’Este. Questa nuova iniziativa contempla l’esposizione e la valorizzazione di oltre 40 reperti antichi distribuiti tra l’Antiquariumdel Santuario di Ercole Vincitore e le sale del piano nobile di Villa d’Este. Si tratta di un recupero effettuato dal Comando Carabinieri Tutela delPatrimonio Culturale, unitamente alla Polizia Svizzera, seguendo tracce investigative che dal territorio italiano, oggetto di scavi clandestini, conducevano al porto franco di Ginevra. Considerata la vicenda del recupero e il valore scientifico dei reperti ancora inediti e in corso di studio, l’allestimento progettato ha connotazioni laboratoriali, con la presenza di casse e di supporti minimi.

 “Riportare beni archeologici nei luoghi di origine – dichiara il Generale Riccardi – è far rivivere il passato. I carabinieri per la tutela del patrimonio culturale fanno questo: rendono all’Italia pezzi pregiati della sua storia. L’emozione di vederli in mostra crea un circolo virtuoso: dona un senso al nostro lavoro e ci dà la carica per la prossima indagine.”

“L’interesse di questo progetto – spiega Andrea Bruciati, direttore delle Villae– deriva dalla possibilità di restituire i reperti al proprio contesto culturale, esaltando la funzione identitaria del patrimonio, reso nuovamente disponibile per la collettività. Jules Verne nei suoi romanzi sui mondi perduti ha raccontato come l’ignoto permetta di viaggiare con la mente, immaginando terre sconosciute o fondali inaccessibili. Dischiudere le palpebre serrate di marmo, di pasoliniana memoria, è l’obiettivo di questa mostra che, non rassegnandosi alla perdita e all’oblio, recupera alla fruizione beni clandestinamente trafugati o più semplicemente destinati al godimento privato.”

A corredo dei reperti archeologici, a Villa d’Este è presente anche un nucleo di opere su tela e supporto fotografico, per la prima volta esposte in una istituzione museale, dall’iconografia rispondente all’idea di paesaggio in età moderna e contemporanea. Si tratta di capolavori provenienti da collezioni private, che spesso hanno affinità con la storia delle Villae, riguardanti nello specifico: Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli, Francesco Graziani, Francesco Guardi, Guglielmo von Plüschow, Guido van der Werve, oltre a frammenti di quadri importanti della cerchia di Salvator Rosa, Nicolas Poussin, Giovanni Paolo Pannini e Giovanni Fattori, ancora in fase attributiva.

Villa d’Este, 11 febbraio – 16 marzo 2020; Santuario di Ercole Vincitore, 11 febbraio – 31 maggio 2020

Biglietto (con accesso ai siti), fatte salve le gratuità di legge per l’ingresso ai monumenti:

Villa d’Este € 12.00

Santuario di Ercole Vincitore € 6.00 ​

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

26 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago