Lega di Guidonia: gestione del settore ambiente scandalosa

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa sulla questione dei rifiuti a Guidonia, in modo particolare la Lega mette in punto sulla gestione del settore Ambiente “ritenuta scandalosa”

Basta consulenze inutili al settore ambiente, l’amministrazione si occupi piuttosto di lanciare il nuovo bando, di cui non si vede traccia, malgrado il contratto per il servizio di raccolta differenziata sia ormai in scadenza. Serve un appalto che garantisca la qualità del servizio ma che tuteli anche il tasso occupazionale del settore, la dignità e la retribuzione degli operai che, tramite le ditte affidatarie, svolgono quotidianamente le attività di raccolta dei rifiuti. Tra le linee guida che la giunta ha varato, con deliberazione numero 131 del 201, manca, infatti, l’indicazione del contratto collettivo che dovrà essere applicato nei rapporti di lavoro con il nuovo affidatario della raccolta e dello smaltimento. La scelta non è secondaria, gli operai in mancanza di tutele potrebbero trovarsi a percepire una retribuzione notevolmente inferiore a quella attuale, al limite dello sfruttamento, e tutele lavorative peggiorate. Assistiamo invece al susseguirsi di affidamenti di incarichi inutili, consulenti scelti con metodi a dir poco dubbi, pagati con soldi pubblici e, come mettono nero su bianco gli uffici, su indirizzo espresso del sindaco. Solo tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio sono stati stanziati 45mila euro circa in consulenze finalizzate ad internalizzare il servizio. Certo non si può dimenticare che proprio uno di questi fortunati professionisti, selezionati per fornire supporto legale al Comune, risulta essere associato dell’attuale assessore alla cultura e pubblica istruzione, Elisa Strani, in un ente che si occupa di tutela dei malati.

È difficile comprendere come un avvocato, la cui attività principale si concentra nell’assistere le vittime di errori medici, possa avere un curriculum ed esperienza adatta per occuparsi di appalti di servizi ambientali. La valutazione la faranno gli organismi competenti, compresa la Procura di Tivoli su nostra segnalazione. Barbet, però, a questo punto ci deve dire perché ha dato mandato agli uffici di valutare l’affidamento in house della raccolta rifiuti, in aperto contrasto con l’indirizzo espresso dalla stessa Giunta solo pochi mesi fa e se il posto di lavoro di quanti operano nel settore sarà tutelato. Ed ancora, a beneficio di chi si progetta questa operazione?

É vero che l’Amministrazione sta cercando il coinvolgimento della municipalizzata di Tivoli, l’ASA Spa? Portare la raccolta rifiuti sotto la sfera decisionale del municipio tiburtino garantirebbe un risparmio di spesa per la più grande e più estesa Guidonia, o siamo nell’ambito di un’operazione meramente politica per assoggettare nuovamente il nostro comune dal punto di vista ambientale agli altri territori? Sono tutti interrogativi a cui non ho risposta, perché la richiesta di accesso agli atti che presentato il 5 gennaio non ha avuto esito. La lettera del Sindaco, Michel Barbet, citata nelle determinazioni che affidano gli incarichi non viene consegnata nemmeno ai consiglieri comunali, sarà forse oggetto di segreto di Stato? La Lega si batterà venerdì prossimo in Consiglio Comunale per fare chiarezza sulla vicenda e chiedere il ritiro immediato di questi incarichi”.

Il Capogruppo in Consiglio comunale Arianna Cacioni

Share
Published by

Recent Posts

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

32 minuti ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

1 ora ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

2 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

4 ore ago