L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari(Icqrf), sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Tivoli, ha condotto nelle ultime 24 ore nel Lazio una rilevante operazione a tutela dei consumatori e della qualita’ del vino italiano.
Presso una cantina clandestina e un altro sito produttivo sono stati sequestrati oltre un milione di litri di vino sfuso e in bottiglia, per un valore commerciale di oltre un milione di euro. A renderlo noto un comunicato del Mipaaf. Nell’operazione, condotta da 30 ispettori dell’Icqrf Lazio, sono stati rinvenuti e sequestrati anche prodotti per la sofisticazione (aromi sintetici, starter di fermentazione, nutrienti, coloranti), sebbene non pericolosi per la salute. Sequestrate anche attrezzature e cisterne utilizzate per l’attivita’ di produzione illecita di vino.
L’operazione ha avuto successo anche grazie all’intensa attivita’ analitica svolta dai laboratori dell’Icqrf che hanno riscontrato nei campioni prelevati nel corso delle indagini la presenza di zuccheri estranei all’uva e di acqua aggiunta.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…