Treni, strade e nuovo ospedale: tra due anni la nuova mobilità

Un paio di anni ed inizierà un nuovo corso per chi utilizza il trasporto pubblico per muoversi nell’ambito del territorio tiburtino ed in Val d’Aniene, anche il pendolarismo su Roma cambierà tempi di percorrenza e mezzo utilizzato. Se saranno rispettati i tempi, il raddoppio ferroviario tra Roma e Bagni di Tivoli, per Rfi e Trenitalia si chiama ancora così, dovrebbe entrare in servizio a Giugno 2021.

Nuova stazione spostata di circa duecento metri verso Lunghezza, nuovi treni e nuovi orari ma quello che conta sono la cadenza e la frequenza che dovrebbero consentire alla linea di diventare una vera e propria metropolitana di superficie: treni ogni otto-dieci minuti nelle ore di punta. I tempi per l’entrata in servizio però potrebbero subire uno slittamento in seguito a due fattori che hanno fatto capolino in tempi recentissimi: il collegamento da via Cesurni alla Tiburtina ed il progetto del nuovo ospedale che sarà ospitato, in territorio di Tivoli, sui terreni ex Santo Spirito tra Stacchini ed Albuccione.

I SOTTOPASSI

L’eliminazione del passaggio a livello su via Cesurni prevedeva, nel progetto preliminare, la realizzazione di due sottovia i cui costi di gestione annuale, a carico del Comune di Tivoli, comporterebbero una spesa di circa ventimila euro ognuno. L’Ente locale ha quindi chiesto una variante al progetto che però andrebbe ad occupare una piccola porzione del Sito di Interesse Comunitario protetto denominato “dei Travertini”. L’effettivo interesse pubblico potrebbe far superare l’ostacolo ma le necessarie ed eventuali autorizzazioni di Regione Lazio e Comunità europea avrebbero, come accade solitamente, tempi lunghi. Intanto l’Amministrazione comunale tiburtina sta ipotizzando come ampliare le aree di parcheggio a ridosso della nuova fermata di Bagni cui confluiranno sicuramente autobus di trasporto pubblico e automobili dei pendolari, provenienti da Guidonia e dintorni oltre che da Tivoli e Val d’Aniene. Per il 2024 è previsto il completamento del raddoppio della FL2 fino a Guidonia.

IL TRASPORTO LOCALE

Sull’entrata in servizio del raddoppio ferroviario si basa anche l’evoluzione del Trasporto pubblico locale che è gestito attualmente dai Comuni grazie al contributo regionale che finanzia, senza Iva, i livelli minimi di chilometraggio annuale. Sorpassati gli Ambiti territoriali, la Regione Lazio punta ora sulle Unità di rete, quella della Valle dell’Aniene prevede, dal 1 gennaio 2022, un progetto di collegamenti tra quarantatrè Comuni da Marcellina e Guidonia fino a Subiaco. Sarà ASTRAL, l’agenzia regionale per la Mobilità, ad occuparsi di progettazione delle linee, gestione dei bandi che saranno europei, coordinamento con le linee ferroviarie e Cotral che comunque ridurrà il suo chilometraggio di circa il 10%. A questo proposito l’assessorato alla mobilità di Tivoli ha avviato un percorso, di concerto con il Comitato di quartiere di Ponte di Nona ed inteso a coinvolgere i Comuni di Guidonia, Ciampino e VI municipio di Roma, per chiedere a Cotral e Regione l’implementazione di una nuova linea interurbana che dalla stazione di Ponte di Nona, raggiunga Ciampino, transitando per Tor Vergata.

IL NUOVO OSPEDALE

La progettazione della viabilità necessaria a raggiungere il nuovo ospedale rappresenta il secondo fattore che potrebbe rallentare il completamento del raddoppio ferroviario tra Roma e Bagni di Tivoli. Se occorressero nuove intersezioni con la ferrovia i tempi di realizzazione potrebbero allungarsi. Proprio sul nuovo nosocomio in via di studio di fattibilità si è svolta, pochi giorni fa, una riunione con tutti gli Enti interessati alle indagini preliminari, intorno al tavolo: Asl Rm5 con il direttore Santonocito, Regione Lazio con Marco Vincenzi, Comune di Tivoli con il Sindaco Proietti, gli assessori Di Giuseppe, Innocenti ed il dirigente del settore Lavori pubblici Tullio Lucci, Acea, Astral e società incaricate della progettazione e delle necessarie indagini geologiche vista la delicatezza del territorio in cui l’edificio sarà eretto.

LA TIBURTINA

Nel frattempo, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio per le infrastrutture viarie da migliorare in occasione della Ryder Cup, la manifestazione mondiale di Golf che si svolgerà a Guidonia sui campi del Marco Simone Golf & Country Club, dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022, sono iniziati i lavori di ampliamento della carreggiata della Tiburtina da Setteville alla Pista d’oro. Sono contemporaneamente ripresi i lavori sulla stessa SS 5 all’interno del raccordo anulare che, fermi da anni, costringevano gli automobilisti ad una vera e pericolosa gimcana.

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

14 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

49 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago