Il patrimonio culturale e paesaggistico, attualmente inibito ai visitatori, si rigenera in nuove forme grazie al digitale, come la Galleria Borghese e il Museo dell’Alto Medioevo del Museo delle Civilta’, a Roma, e la Villa Gregoriana del Fai a Tivoli che aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal ministero per i Beni e le Attivita’ culturali e del Turismo, con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa. Con l’hashtag #iorestoacasa sono pubblicati sul canale You Tube del ministero https://www.youtube.com/user/MiBACT tre brevi video: il direttore della Galleria Borghese Anna Coliva, in occasione delle Celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello, sceglie di illustrare al pubblico una delle tre opere dell’artista conservate nel museo, ‘La deposizione’, opera centrale del percorso artistico del pittore urbinate.
La storica dell’arte Francesca Emanuela Anzelmo introduce, invece, a una grandiosa sala monumentale di 146 metri quadrati ricostruita all’interno del Museo dell’Alto Medioevo, i cui elementi decorativi, tardo medioevali, furono ritrovati a Ostia Antica e rappresentano una delle testimonianze piu’ importanti della tecnica ad intarsio di marmi colorati.
Il Fondo Ambiente Italiano, a sostegno della campagna del ministero, racconta inoltre, attraverso la responsabile del Parco di Villa Gregoriana, Giorgia Montesano, il grande valore storico e paesaggistico dell’area naturale, nella valle scoscesa tra la sponda destra dell’Aniene e l’antica acropoli romana. In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza Coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra cosi’ non solo cio’ che e’ abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il ‘backstage’ dei beni culturali con le numerose professionalita’ che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione.
Attraverso il sito e i propri profili social Facebook, Instagram e Twitter il ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private che hanno inviato i contributi video in occasione della maratona solidale ‘L’Italia chiamo”. Funge da database, aggregatore complessivo di tutte le attivita’, la pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre iniziative dei luoghi della cultura del Lazio.
Galleria Borghese https://youtu.be/9b_WA4mk-Ss
Museo dell’Alto Medioevo in Museo delle Civiltà https://youtu.be/87rBba_Au_Y
Villa Gregoriana, Tivoli https://youtu.be/eDTUp_ondiw
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…