Se venite fermati in strada per un controllo delle Forze dell’Ordine, mentre state andando a fare la spesa o in farmacia, ricordatevi poi di non buttare lo scontrino. Quel pezzetto di carta, potrebbe salvarvi da una multa salata o da conseguenze ben piu’ gravi. Il messaggio del Viminale e’ chiaro: non si scherza con l’autocertificazione. Il documento che ogni cittadino firma sotto la sua responsabilita’ e mette in tasca prima di uscire di casa, ha un valore legale preciso e le forze dell’ordine possono eseguire delle verifiche approfondite anche nei giorni successivi. Il dubbio su un controllo ‘ex post’, come confermano fonti della Polizia, non esiste nemmeno.
I riscontri verranno fatti e con il massimo scrupolo. Se si e’ andati in farmacia, ad esempio, bastera’ mostrare al poliziotto la busta con le medicine acquistate con il relativo scontrino. Se il controllo di Polizia avviene prima di essersi recati in farmacia, in quel caso, una volta fatti gli acquisti, sara’ utile conservare lo scontrino insieme all’autocertificazione di quel giorno. In questo modo sara’ possibile comprovare in maniera tangibile la motivazione dell’uscita di casa, anche in un secondo momento quando ci potrebbe essere chiesto di recarci in commissariato per dimostrare quanto scritto nell’autocertificazione.
Il consiglio di conservare lo scontrino, la ricevuta o la fattura, la ricetta medica, vale anche se si va a fare la spesa o per tutte quelle altre uscite consentite che prevedono l’acquisto di beni o servizi. I controlli riguardano anche gli spostamenti di lavoro, dove bastera’ una telefonata in fabbrica o al proprio responsabile. La notizia scioglie i dubbi sollevati da alcuni messaggi circolati su whatsapp negli ultimi giorni. Una fake news a meta’: una donna racconta disperata agli amici di essere stata fermata e avvisata da alcuni agenti, non solo dell’obbligo di consevazione dello scontrino ma anche della possibilita’ di essere controllati successivamente basandosi solo sulla targa della propria auto che, secondo la donna, verrebbe fotografata dalle forze dell’ordine all’insaputa dell’autista. Un falso. Questo al momento non e’ previsto. Vero invece che occorre tenere da parte tutte le ‘prove’ dello spostamento dichiarato nell’autocertificazione.
Il capo della Polizia Franco Gabrielli, che ha gia’ annunciato l’adozione imminente di un nuovo modello di autocertifcazione per gli spostamenti, ha confermato che solo fino al 24 marzo sono state controllate circa due milioni e mezzo di persone e rilevati 110mila comportamenti non corretti sanzionati con l’articolo 650 del codice penale.
La sanzione aggiornata dal governo e specifica per chi non ha rispettato la quarantena, obbligatoria o volontaria, fa riferimento all’articolo 260 delle leggi sanitarie e prevede l’arresto da 3 a 18 mesi e una sanzione amministrativa da 500 a 5.000 euro.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…