Anziani, sono i più a rischio. Il caso della casa di cura di Nerola

Sono i più a rischio, e sono quelli a cui maggiormente viene raccomandato di stare a casa: sono gli anziani che pero’, per proteggersi dal contagio, rischiano di ‘ammalarsi’ di solitudine. Sono sospese le visite di parenti agli anziani ospiti di strutture residenziali; sono chiusi i Centri diurni dove molti anziani trascorrevano le giornate; ci sono difficolta’ per l’assistenza domiciliare. E nonostante gli sforzi di tanti volontari, si sta determinando un effetto isolamento delle persone fragili, per le quali la solitudine e’ uno dei nemici peggiori.La situazione non è facile per nessuno, ma questo pezzo di popolazione non puo’ essere lasciato a se stesso. Un ruolo essenziale spetta alle famiglie, quando ci sono; il volontariato gioca un ruolo fondamentale per consegnare la spesa o i farmaci… ma soprattutto anche i vari comuni e Regione e Distretti sanitari definiscano piani di attenzione alle condizioni degli anziani da una parte con contatti telefonici frequenti e dall’altra garantendo assistenza diretta, quando e’ necessario, ovviamente dotando gli operatori di tutti gli strumenti di protezione individuale indispensabili. È inoltre “importante” che le strutture residenziali “predispongano strumenti di collegamento video sollecitando le famiglie ad utilizzarli per essere comunque in contatto con i propri cari”.

il sindacato

“La casa di riposo Giovanni XXIII di Roma, la RSA di Nerola in provincia di Roma e l’INI Citta’ Bianca di Veroli in provincia di Frosinone, la Rsa di Guidonia. Queste le criticita’ accertate. Queste le situazioni drammatiche che preoccupano le organizzazioni sindacali di Spi Cgil, Fnp Cisl e UILP Uil del Lazio: siamo di fronte ad una situazione terribilmente inedita. Le Residenze per anziani e case di riposo, come si legge nella nota delle sigle sindacali del Lazio, stanno diventando dei veri e propri lazzaretto”.

 

Pazienti di Nerola ospitati al Nomentana Hospital

Il Nomentana Hospital ha messo a disposizione un numero dedicato ai familiari dei pazienti trasferiti nella struttura di Fonte Nuova da Nerola.
Il Direttore generale della ASL Roma 5, Giorgio Giulio Santonocito, ha immediatamente dato indicazione di contattare ogni singola famiglia per indicare tale numero – che non è reso pubblico per ragioni di privacy e riservatezza e per evitare, altresì, chiamate improprie – da chiamare per avere informazioni sullo stato di salute dei propri cari e per raccordarsi con il Nomentana Hospital per la consegna di quanto utile e necessario agli ospiti.
Si informa, inoltre, che sono state consegnate alla Direzione del Nomentana Hospital dalla Direzione di Nerola le “schede informative” sulle terapie in corso per ogni paziente, non si tratta quindi di “cartelle cliniche” che spettano esclusivamente a strutture sanitarie e non ad una Casa di Cura.

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

19 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago