La FIR ha ufficializzato oggi la sospensione definitiva per ogni forma di attività agonistica per la stagione 2019/2020. Come specificato nel comunicato federale emanato in mattinata una decisione che non ha precedenti nella storia del rugby italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. La decisione interessa l’intera attività dei campionati domestici italiani di ogni ordine e grado. Per quanto concerne l’attività della Tivoli Rugby, l’unica società che milita nel campionato di serie C, la notizia è stata presa in modo esemplare da tutti gli associati.
“Abbiamo appreso questa mattina la decisone – afferma il presidente della Tivoli Rugby Maurizio Piervenanzi – della Federazione che ribadisco è una decisone giusta. Ho telefonato al presidente del Comitato Lazio per dare la nostra solidarietà alla Federazione ribadendo di stringere il legame tra le piccole società e i vertice del rugby nazionale per ripartire ancor più determinati. Mi lasci salutare tutti i nostri tesserati che hanno svolto, quando è stato possibile, un lavoro eccellente sia dal punto di vista di risultati che di coesione all’interno della società. Un plauso va ai ragazzi della prima squadra che avevano raggiunto un traguardo importante capeggiando il girone di serie C in modo esemplare. Sicuramente ripartiremo più determinati di prima”.
Qui di seguito il testo integrale cel comunicato FIR:
Il Consiglio Federale della FIR si è riunito in video-conferenza giovedì 26 marzo per definire le azioni da adottare a fronte della pandemia da Covid-19 attualmente in atto, dopo aver temporaneamente sospeso sino al 3 aprile ogni forma di attività agonistica.
L’organo di governo del rugby italiano ha deliberato la sospensione definitiva della stagione 2019/2020.
La decisione del Consiglio determina la mancata assegnazione dei titoli di Campione d’Italia previsti dai regolamenti e, al tempo stesso, di tutti i processi di promozione e retrocessione. La ripresa dell’attività domestica per la stagione 2020/21 sarà successivamente normata dal Consiglio e comunicata al movimento.
Nell’assumere una decisione che non ha precedenti nella storia del rugby italiano dal secondo dopoguerra ad oggi il Consiglio ha tenuto in massima considerazione i valori fondanti del rugby italiano e il loro attivo impatto sulla società civile e sui Club, nell’intento di rispondere a tre aspetti imprescindibili:
– tutelare la salute e il futuro dei giocatori di rugby di ogni età e livello del nostro Paese, delle loro famiglie e delle loro comunità.
– mostrare come il Gioco di Rugby sia pronto a rispondere eticamente alle condizioni complessive del Paese, duramente sfidato sul piano sanitario ed economico dalle vicende epidemiche attuali anche affrontando – come opportuna forma di condivisione – il sacrificio di una sospensione tanto incidente sull’attività agonistica nazionale.
– consentire ai Club di ogni livello di operare in regime di chiarezza rispetto alle attività previste nei prossimi mesi.
Il Presidente e il Consiglio ribadiscono inoltre che l’attenzione della Federazione è massimamente rivolta alle Società, ai giocatori, ai tecnici e agli staff, ai dirigenti, ai direttori di gara e, più in generale, a tutte le componenti del nostro movimento e che, nella prospettiva di una loro tutela, saranno varate misure di sostegno straordinarie.
Tali misure saranno approntate dal Presidente e dal Consiglio nelle prossime settimane, in coerenza con le indicazioni del Consiglio dei Ministri, del CONI, degli organi internazionali di cui FIR è membra e con l’esigenza del mantenimento di una sostenibilità complessiva del bilancio federale. A tal proposito, il Consiglio Federale ha definito di aggiornarsi alle ore 15 di mercoledì 1 aprile 2020.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…