Il Centro Agroalimentare di Roma (CAR) prosegue il suo monitoraggio sull’andamento dei prezzi all’ingrosso dei prodotti ortofrutticoli. “Al momento non si registrano aumenti se non lievi oscillazioni su alcuni prodotti per i quali il ciclo produttivo e’ ormai al termine, in particolare per i prodotti provenienti dalla Sicilia anche a causa di difficolta’ nei trasporti”. Per quanto riguarda la frutta, “risulta stabile e allineato con lo stesso periodo nello scorso anno il prezzo delle mele e delle arance cosi’ come quello delle fragole favetta e delle fragole candonga, per le quali si registra un’ottima produzione. Per gli ortaggi, tra quelli piu’ ‘gettonati’ risulta stabile ed anche allineato il prezzo dei broccoletti, dei carciofi, delle fave e della zucchina romanesca”.
Stando all’analisi del Car, “certamente in un mercato quanto piu’ sale la domanda tanto piu’ aumenta il prezzo di vendita ma questo vale principalmente per quei prodotti che non sono all’apice del ciclo produttivo e quindi, per capirci, ‘fuori stagione’. Questo e’ il motivo per cui invitiamo i nostri consumatori a fare affidamento su quello che consiglia settimanalmente la rubrica ‘La borsa della spesa’, dove l’ufficio rilevamento prezzi di CAR indica quelli che sono i prodotti a miglior costo nel periodo di riferimento (disponibile su twitter @italmercati, su Facebook Italmercati e su www.agroalimroma.it)”.
I Mercati all’Ingrosso “infatti svolgono anche questo importante ruolo di attenti osservatori delle tendenze di mercato dei prodotti agroalimentari italiani insieme alla Borsa Merci Telematica. Parlare di aumento dei costi di acquisto senza fare riferimento non solo al prodotto ma anche alla varieta’ (si pensi che solo di arance ci sono oltre 20 varieta’ con provenienza e cicli produttivi molto diversi fra loro), e’ piuttosto fuorviante e spesso generativo di una sorta di malevolenza nei confronti della categoria degli operatori commerciali”.
Quindi “l’invito rivolto ai consumatori da parte del Centro Agroalimentare di Roma èCquello di avere sempre un approccio all’acquisto critico. Rivolgersi al proprio fornitore di fiducia, preferibilmente al Mercato o al negozio di vicinato, acquistare prodotti freschi e stagionali, possibilmente del territorio ma comunque italiano”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…