Le sirene, ancora una volta. Come per il primo varo, il primo ottobre. E come per l’esplosione delle pile di levante, il 28 giugno. Questa volta suonano per celebrare i mille e sessantasette metri definitivamente raggiunti. Le due sponde del torrente Polcevera tornano a unirsi e la valle riacquista il suo tradizionale skyline. Sotto la pioggia, alle 11.59, e’ stato completato il varo in quota dell’ultimo dei diciannove impalcati del nuovo ponte di Genova, il viadotto che sostituira’ il Morandi, tragicamente crollato il 14 agosto 2018, portando via con se’ 43 vittime.
Dopo il sollevamento di oggi ci sarà bisogno di altri due mesi e mezzo di lavoro, tra solettatura, impianti esterni e interni – il viadotto sarà autosufficiente da un punto di vista energetico – asfaltatura, rifiniture e collaudi.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…