Uno speciale online dedicato alla professione e lanciato attraverso i suoi canali social, con contributi esclusivi. Così la FNOPI celebra quest’anno la Giornata internazionale degli Infermieri che, a partire dal 1965, ricorre ogni 12 maggio.
Per la prima volta nella sua storia, a causa della pandemia da Covid-19, la Federazione nazionale ordini professioni Infermieristiche ha organizzato uno speciale in diretta sul sito www.fnopi.it che dalle 10 farà compiere agli spettatori un virtuale giro del mondo. Dall’inedito video animato che lega Florence Nightngale, considerata la madre dell’infermieristica moderna, alla città di Firenze e all’Italia, agli interventi istituzionali delle autorità coinvolte nella FNOPI, come quello della sua presidente Barbara Mangiacavalli, ma anche della Chief Nursing Office dell’Oms, Elizabeth Iro, dell’Ambasciatore britannico Jill Morris e del sindaco di Firenze, Dario Nardella, fino alle testimonianze degli infermieri coinvolti in prima linea nella lotta al Covid-19, compresa Monica Falocchi, l’infermiera di Brescia immortalata dal ‘New York Times’.
Una ricca giornata che, a partire dalla mattinata del 12 maggio, si concluderà in serata con un evento organizzato da FNOPI, Ambasciata Britannica di Roma e Spallanzani sul piazzale di ingresso dell’Istituto nazionale per le Malattie Infettive, per dire “grazie agli infermieri” e per ricordare Florence Nightingale, di cui ricorre proprio quest’anno il bicentenario della sua nascita, con un ciclo di proiezioni sulla facciata dell’INMI dedicate agli infermieri. Lo speciale online della FNOPI sarà infine l’occasione per rilanciare la campagna di raccolta fondi #NoiConGliInfermieri, mirata ad erogare contributi ai professionisti colpiti dall’emergenza Covid-19, grazie anche agli appelli registrati da numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.