Numero Unico Europeo di Emergenza 112 esteso al prefisso 0774

Il Servizio NUE 112 con la delibera di Giunta approvata, viene esteso ad ulteriori 42 comuni del Lazio, quelli corrispondenti al territorio regionale che ha prefisso telefonico 0774. Riguarda quindi 42 Comuni tra cui Tivoli, Subiaco, Castel Madama, Guidonia Montecelio e raccoglie un bacino d’utenza di circa 350 mila persone

Il Servizio NUE 112 con la delibera di Giunta approvata il 26 maggio, viene esteso ad ulteriori 42 comuni del Lazio, quelli corrispondenti al territorio regionale che ha prefisso telefonico 0774. Riguarda quindi 42 Comuni tra cui Tivoli, Subiaco, Castel Madama, Guidonia Montecelio e raccoglie un bacino d’utenza di circa 350 mila persone.

“Durante l’emergenza Covid-19  il NUE 112 ha giocato un ruolo strategico riuscendo a rispondere nel solo mese di marzo a quasi 310mila chiamate e attivando per chi chiamava, l’intervento di cui necessitava o anche solo fornendo le informazioni di cui aveva bisogno. La media di chiamate giornaliere storica dall’apertura del Nue 112 a dicembre 2015 è intorno alle 8mila chiamate al giorno con picchi massimi di 16mila in tempo pre Covid-19 e fino a 23mila nel pieno dell’era Covid-19. Ringrazio ancora una volta tutti gli operatori che in questa fase di emergenza sanitaria hanno svolto un lavoro fondamentale per dare sostegno al nostro sistema sanitario. Sono loro i primi interlocutori con cittadini e pazienti in difficoltà, e le informazioni che raccolgono o quelle che forniscono sono spesso fondamentali per individuare la soluzione più corretta ai problemi” – così il presidente, Nicola Zingaretti.

“Attualmente – commenta il direttore regionale Soccorso Pubblico e Nue 112, Livio De Angelis – il Sistema 112 del Lazio è costituito da Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria 118, Capitaneria di Porto e per il Comune di Roma anche dal Corpo di Polizia Municipale. La Direzione Regionale del Soccorso Pubblico non esclude, anzi auspica, che questa formidabile squadra possa in futuro arricchirsi nel tentativo di fornire una valida risposta anche alle tante richieste non emergenziali, ma dai contenuti di natura prevalentemente sociale che però meritano comunque un riscontro”.

L’ampliamento si integra nel percorso di estensione del Servizio all’intero territorio regionale, che si concluderà con la prossima attivazione di una seconda Sala Operativa, indispensabile a completare la copertura ed a garantire le funzioni di Disaster Recovery, delle quali potrebbero beneficiare anche altre regioni.

Il Numero Unico dell’Emergenza sta diventando così un riferimento solido per la cittadinanza ed uno strumento utilissimo per gli Enti del soccorso, perché capace di una azione di filtro superiore al 50% e di gestire l’attivazione integrata di diversi Enti garantendo alla cittadinanza un intervento multidisciplinare ritagliato sulla necessità del momento. Questa capacità ha generato un enorme beneficio nei casi in cui la gestione dell’emergenza necessita di diversi Enti del soccorso contemporaneamente, come negli incendi con feriti o nei gravi incidenti stradali con persone bloccate in seguito alla dinamica dell’incidente. I tempi di risposta della Centrale Unica Regionale all’utenza sono ormai stabilmente attestati entro medie di pochi secondi.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

6 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

8 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

9 ore ago