Alberto Sordi nasceva cento anni fa nel rione Trastevere
Il 15 giugno 1920, nel Rione Trastevere, nasceva il mitico Alberto Sordi, figlio di un maestro strumentista e di una maestra. Nella sua lunga carriera recitò in circa 200 film venendo riconosciuto come uno dei maggiori interpreti della commedia all’italiana. Il 15 giugno Alberto Sordi avrebbe compiuto cento anni, il terzo grande del cinema italiano […]

Il 15 giugno Alberto Sordi avrebbe compiuto cento anni, il terzo grande del cinema italiano del quale, in questo 2020, si celebra il centenario. Il 20 gennaio toccato a Federico Fellini, che di Sordi stato grande amico (e con il quale ha girato due capolavori, Lo sceicco bianco e I vitelloni). Il 16 marzo stata la volta di Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore, amico e collaboratore di Fellini. Il 31 luglio sar invece il centesimo compleanno di Franca Valeri, che viva e attiva e ha collaborato con Sordi in film divertentissimi quali Piccola posta, Il segno di Venere e Il vedovo.
La Mostra
La grande Mostra “Il Centenario – Alberto Sordi 1920-2020” che si doveva tenere dal 7 marzo al 29 giugno nella Villa romana dell’attore, aperta al pubblico per la prima volta, per celebrare il grande artista a cento anni dalla nascita, sarà posticipata al 16 settembre.
In piazzale Numa Pompilio nascosta nel verde di Caracalla si affaccia la leggendaria villa dell’attore, progettata negli Anni Trenta dall’architetto Clemente Busiri Vici: uno scenario eccezionale che permetterà ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana, tra le passioni e i segreti di un gigante dello spettacolo ultra-famoso per i suoi film ma poco conosciuto nella dimensione privata.
La mostra sarà visitabile sino al 31/01/2021.
Per ogni ulteriore informazione contattare direttamente la società C.O.R.: info@corperlacultura.it
