Regione: 780 mila euro per iniziative culturali, ambientali, sportive e sociali

Il bando da 780 mila euro della Regione Lazio vuole sostenere con contributi a fondo perduto varie tipologie di iniziative, anche online; l’obiettivo è proprio quello di contribuire alla promozione, valorizzazione e animazione del territorio regionale, in particolare rispetto agli ambiti: culturale, sportivo, ambientale, della sostenibilità e dell’inclusione sociale. Riguardo la cultura si promuoveranno iniziative per la diffusione della cultura e per la ricerca e formazione; nell’ambito dell’animazione del territorio si sosterranno eventi di valorizzazione delle specificità territoriali. I fondi inoltre saranno utilizzati anche nell’ambito dello sport e dei suoi valori, e per eventi a sostegno dei diritti civili, sostenibilità e contro le discriminazioni. Il contributo coprirà il 100% del costo complessivo dell’iniziativa, entro il limite massimo di 35 mila euro. Il banco è a sportello, fino a esaurimento delle risorse.

Destinatari del bando

Possono presentare domanda associazioni, comitati legalmente riconosciuti, fondazioni ed enti di diritto privato, legalmente costituiti da non meno di sei mesi, localizzati o con sede nel Lazio e in possesso dei requisiti previsti dalla normativa nazionale per operare con la pubblica amministrazione ed essere beneficiari di contributi. Gli enti che potranno presentare domanda dovranno essere senza scopo di lucro. Se svolgono attività commerciale devono rivolgersi a un mercato prettamente locale.

Sono esclusi persone fisiche, partiti o movimenti politici e organizzazioni sindacali.
I progetti presentati da questi soggetti dovranno avere modalità esecutive conformi alle disposizioni vigenti di contenimento della diffusione del Covid-19 (ad es., distanziamento sociale e interpersonale).

Costi ammissibili

Sono ammissibili i costi sostenuti per la realizzazione dell’iniziativa per la quale si richiede il contributo. Tra questi, l’acquisto di beni non durevoli necessari all’organizzazione e allo svolgimento dell’iniziativa, i costi per l’utilizzo di locali, impianti, strutture, inclusi canoni di noleggio di beni mobili funzionali all’iniziativa e i costi connessi al distanziamento sociale secondo la normativa vigente. Il bando contiene un elenco puntuale di tutti i costi ammissibili.

Le domande di contributo devono essere presentate inviando il modulo allegato al bando, debitamente compilato e sottoscritto, all’indirizzo PEC: incentivi@pec.lazioinnova.it a partire dal 28 giugno 2020.

Per tutte le informazioni e modulistica, visitare la pagina www.lazioinnova.it cliccando nella sezione “contributi e finanziamenti”.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

6 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

8 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

9 ore ago