Il protocollo ha l’obiettivo di favorire la continuazione dei tempi di permanenza dei turisti che visitano Tivoli, così da avere ricadute positive sull’intero tessuto economico della città. Si procederà con la formazione degli elenchi di operatori economici (esercenti, attività alberghiere ed extralberghiere, di somministrazione e ristorazione, di esercizi di commercio di vicinato, artigiane e legate al turismo) disponili ad aderire al protocollo d’intesa “Villae con voi” sottoscritto lo scorso 11 giugno tra il Comune di Tivoli e Istituto autonomo Villa Adriana e Villa D’Este (Va-Ve).
I destinatari dei servizi offerti e delle azioni messe in atto dal protocollo sono, quindi, i visitatori della città. Questo rappresenta un primo importante passo verso un modello di offerta turistica integrata, nella quale sono coinvolte anche le attività economiche e ricettive del territorio tiburtino, pianificando insieme lo sviluppo turistico futuro. La vita commerciale non ha che da trarre benefici da questa collaborazione. Si stanno già studiando strumenti che aiuteranno a far crescere ancora di più la città.
Gli operatori economici del territorio del Comune di Tivoli interessati possono richiedere di essere inseriti negli elenchi aperti, sottoscrivendo per adesione lo schema di manifestazione d’interesse e la convenzione, con cui gli aderenti s’impegnano come segue:
– i titolari di attività alberghiere ed extralberghiere applicheranno uno sconto del 15% ai soggiornanti che presenteranno un biglietto di ingresso emesso dalle Villae o al Museo civico Rocca Pia;
– i titolari di attività di somministrazione e ristorazione applicheranno uno sconto pari al 10% ai clienti che presenteranno un biglietto di ingresso alle Ville o al Museo civico Rocca Pia (lo sconto sarà applicato solo alle prenotazione effettuate direttamente alla struttura);
– i titolari di esercizi di commercio di vicinato e di attività artigiane manterranno i negozi con orario continuato;
– i titolari di attività legate al turismo proporranno i più adeguati strumenti di promozione delle attività commerciali e imprenditoriali.
Il modulo dev’essere consegnato in uno degli Urp del Comune di Tivoli o inviato tramite Pec a: info@pec.comune.tivoli.rm.it.
Il documento sottoscritto stabilisce anche che l’Istituto Va-Ve applicherà uno sconto di 2 euro sul biglietto intero per coloro che presenteranno uno scontrino (o fattura o prenotazione) che comprovi la spesa della somma a persona pari ad almeno 10 euro nelle 24 ore precedenti l’ingresso alle Ville sino al 30 agosto (salvo proroghe). Il Comune di Tivoli s’impegna a valutare la possibilità di applicare uno sconto da quantificare sull’acquisto dell’istituendo biglietto d’ingresso al Museo Civico Rocca Pia.
Per gli altri dettagli della sottoscrizione del protocollo si rimanda alla consultazione dell’avviso nella homepage del sito istituzionale https://www.comune.tivoli.rm.it/
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…