Weekend all’aperto con il FAI: luoghi meravigliosi nel Lazio

Sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 il FAI da l’opportunità di visitare splendidi luoghi nel Lazio dando un piccolo contributo, dai 3 euro ai 5 euro, per passare una giornata all’aria aperta passeggiando in luoghi meravigliosi. La prenotazione online è obbligatoria sul sito www.giornatefai.it fino ad esaurimento posti ed entro venerdì 26 giugno alle ore 15. Le visite saranno organizzate rispettando le normative di sicurezza anti Covid-19.

Luoghi visitabili:

  • Giardino delle Palme (Gaeta – LT), dove è possibile ammirare centoquaranta specie diverse di palme che, per la maggior parte, sono nate da semi raccolti in diversi paesi del mondo dal proprietario del giardino;
  • Parco Archeologico di Norba (Norma – LT): offre la rara possibilità di visitare una città di epoca repubblicana pressoché intatta, rimasta ferma nel tempo all’anno 81 a.C.;
  • Una Dolina, non un vulcano spento (Poggio Catino – RI): il Catino, da cui il borgo ha preso il nome, è una dolina carsica “di crollo”, risultato di millenni di lenta attività corrosiva;
  • La storia di Catino e la sua chiesa (Poggio Catino – RI): alla scoperta del borgo di Poggio Catino e della chiesa parrocchiale e medievale di Sant’Eustachio;
  • La Rocca con la sua torre pentagonale (Poggi Catino – RI): immagine iconica del borgo, la torre pentagonale è alta oltre venti metri;
  • Cortile e terrazza dell’Ospedale Vecchio e Chiesa S. Antonio abate (Rieti): un enorme cortile interno e una grande terrazza panoramica, un luogo misterioso non più visitabile ormai da decenni;
  • Aranciera e Semenzaio di San Sisto Vecchio (Roma): Il parco è composto da viali con piante provenienti da varie parti del mondo, serre e l’aranciera con facciata monumentale neoclassica. Qui si coltivano le azalee che ogni anno vengono esposte sulla scalinata di Trinità dei Monti.
  • Giardini segreti della Galleria Borghese (Roma): lo scenografico Giardino dell’Uccelliera, una magnifica vetrina profumata di fiori esotici, narcisi, giacinti, preziosi tulipani, aperti ai fortunati ospiti della corte di Scipione Borghese;
  • Orto botanico (Roma): I giardini di Villa Corsini dal 1883 sono la sede dell’Orto Botanico dell’Università la Sapienza. L’Orto Botanico ha un’estensione di 12 ettari e ospita oltre 2500 specie vegetali. Le Fontane e i viali tracciati nel Settecento da Ferdinando Fuga regalano al visitatore l’emozione di osservare pregiati elementi architettonici perfettamente inseriti fra i numerosi alberi.
  • Parco Villa Gregoriana (Tivoli): racconta il “verde romantico”: un giardino all’inglese, voluto nell’Ottocento da Gregorio XVI per incorniciare l’impressionante cascata dell’Aniene, ingegnosamente deviato dopo le frequenti drammatiche piene della città; ripidi versanti rocciosi, archeologiche rovine di templi romani, impetuose sorgenti e cadute d’acqua, in una fitta composizione di specie vegetali del tutto artificiale, hanno suscitato meraviglia e il senso romantico del “sublime” nei visitatori di tutto il mondo.

Per consultare l’elenco completo dei luoghi visitabili nel Lazio, per informazioni, prenotazioni ed eventuali cambiamenti di programma, consulta il sito: https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=LAZIO

 

 

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago