La prima azione è stata la collaborazione con la Casetta Lauretana, la casa famiglia di Marcellina gestita da “Il Sogno- Onlus”, nata anch’essa nel 2010 e alla quale i volontari di VPTE hanno dato, fin dall’arrivo dei primi bambini, il proprio supporto alle educatrici nel delicato turno notturno. Sempre nel 2010 è stato avviato il progetto “Siamo qui per TE”, dedicato ai Centri Anziani con rilevazione gratuita di pressione e glicemia e ascolto dei loro bisogni. Nel 2011, nell’Anno Europeo del Volontariato, veniva sottoscritto il “Progetto Noi con Voi”, con l’obiettivo di promuovere giornate gratuite di prevenzione e informazione sanitaria e sportello di ascolto a carattere sociale rivolto a tutta la popolazione. Nel 2014 prosegue con “Noi con Voi a Colori” con l’obiettivo di creare percorsi di prevenzione tematici, mirati a specifiche patologie. Dal 2015 viene portato anche nelle scuole con il “Noi con Voi a Scuola” e nel 2019 il programma di prevenzione si è esteso anche ad altri Comuni dei diversi distretti della ASL Roma5, con il progetto “Prendiamoci cura di noi”.
Altro tema importante per VPTE è la diffusione della manovre per la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Dal 2012 VPTE è Centro di Formazione IRC-Com e come tale organizza percorsi formativi/informativi per insegnare a tutti i cittadini le tecniche primarie del primo soccorso, la disostruzione delle vie aeree (manovra di Heimleich) e le manovre salvavita per la RCP sia per l’adulto che per il bambino. “SOC…CORRI A SCUOLA” Dal 2012 i nostri istruttori-volontari hanno formato più di 5.000 studenti, delle scuole superiori di Guidonia e Tivoli, alle manovre per la rianimazione cardiopolmonare. Ma la formazione negli ultimi anni si è rivolta anche ai più piccoli, insegnando loro a riconoscere e prevenire i pericoli per la salute in cui possono incorrere, come allertare correttamente i servizi di soccorso e a conoscere, in base all’età, gli elementi operativi per intervenire in caso di arresto cardiaco e ostruzione delle vie aeree.
E nell’ambito della Rianimazione Cardiopolmonare nel 2017 è iniziata la sua azione per rendere le Città Cardioprotette attraverso tre obiettivi:
Nel 2017 è stato avviato infatti il progetto “Villanova Cardioprotetta” grazie al quale l’8 settembre 2018 è stato installato il primo defibrillatore pubblico della Città di Guidonia Montecelio.
Ma quali sono gli obiettivi per il futuro?
Sicuramente continuare a portare avanti i servizi e i progetti ormai consolidati, ma sempre in ascolto del proprio territorio e pronta ad intervenire laddove possibile con le proprie capacità e competenze.
Maggiori informazioni sul sito dell’organizzazione www.volontarioperte.org oppure sul profilo Facebook volontario.perte . E se vuoi diventare un loro volontario puoi inviare una mail a formazione@volontarioperte.org.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…