Tivoli: prefabbricati per sopperire alla chiusura della scuola ex Gesù

La Giunta comunale ha approvato il 9 luglio l’aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022 (già adottato a dicembre), che prevede anche un’importante modifica relativa alla realizzazione di una struttura provvisoria destinata alla scuola ‘Sandro Pertini’ (scuola ‘del Gesù’). A seguito, infatti, dell’approvazione del bilancio consuntivo da parte del Consiglio comunale – martedì 7 luglio – è stato possibile stanziare i finanziamenti per l’intervento denominato “Realizzazione di moduli prefabbricati per sopperire alla chiusura del plesso scolastico Sandro Pertini e Covid-19”, dell’importo complessivo di 500mila euro. Tale intervento, inizialmente previsto con copertura finanziaria derivante da alienazioni di immobili comunali, si finanzia ora con quota di avanzo vincolato e destinato a investimenti.

Lo stanziamento consentirà, dunque, di avviare concretamente l’iter per individuare e realizzare i moduli provvisori necessari a ospitare le classi della scuola Pertini che hanno dovuto lasciare il loro edificio, il quale non ha superato le verifiche di vulnerabilità sismica.

 

Anno scolastico 2020-2021. Intanto, sul fronte della riorganizzazione generale delle scuole in vista della riapertura dell’anno scolastico a settembre, continuano gli incontri tra amministrazione comunale e mondo della scuola. Martedì 7 luglio, nel pomeriggio si è tenuto un incontro nella ‘Sala rossa’ di palazzo San Bernardino tra il sindaco Giuseppe Proietti, l’assessora ai Lavori pubblici e vicesindaca Laura Di Giuseppe e l’assessora ai Servizi sociali e Pubblica istruzione Maria Luisa Cappelli con tutti i dirigenti scolastici dei cinque istituti comprensivi presenti nel territorio del Comune di Tivoli. Al tavolo tecnico hanno partecipato anche i rispettivi responsabili del servizio di prevenzione e protezione. Al centro della discussione c’è stata la necessità di decidere come affrontare insieme le problematiche relative all’avvio del nuovo anno scolastico nel contesto delle indicazioni dettate dalle linee guida ministeriali per la scuola 2020-21, legate all’emergenza sanitaria. Ci si è confrontati, in particolare, sulle problematicità più rilevanti e sulle possibili soluzioni che saranno adottate con un lavoro collaborativo tra i tecnici del settore Lavori pubblici, i responsabili del servizio di prevenzione e protezione delle scuole, i dirigenti scolastici e gli assessori competenti.

Al tavolo tecnico di martedì per il Comune sono intervenuti anche i funzionari e gli addetti del settore delle Opere pubbliche, competente per l’edilizia scolastica.

 

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago