C’è tempo fino al 10 agosto per partecipare al bando del Servizio Civile Universale che prevede 276 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni . È possibile presentare domanda di partecipazione ad uno degli 11 progetti, della durata di 12 mesi, che si realizzeranno in Italia tra la fine 2020 e il 2021.
In particolare:
A chi si rivolge
Possono partecipare ai bandi di selezione giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni.
Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.
Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore di 1145 ore. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 439,50 euro.
Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le ore 14.00 del 10 agosto 2020. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto.
Bando completo e descrizione dei progetti ammessi su Politichegiovanilieserviziocivile.gov.it.
Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.67792600
Fax: 06.67795129
Email: urp@serviziocivile.it
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…