Categories: Tivoliz-home-left

Area ex Stacchini: al via la riqualificazione e un polo logistico

La Giunta comunale riunita il 22 luglio a Palazzo San Bernardino ha dato il via libera alla proposta di ‘Riqualificazione dell’area ex Stacchini e realizzazione di un polo logistico nel Comune di Tivoli, presentata dalla società Polverifici Giovanni Stacchini Srl’. La delibera riguarda il recupero e lo sviluppo dell’area di via Cesurni (circa 65 ettari) utilizzata in passato come fabbrica di esplosivi e di ordigni bellici, trasformata nel tempo in un accampamento abusivo di famiglie di etnia rom (che l’amministrazione fece sgomberare nel 2014) e in una enorme discarica a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti di varia natura, tra cui pneumatici, materiali inerti provenienti da demolizioni edili, elettrodomestici, autoveicoli, ecc., aggravando così la già compromessa situazione ambientale. A partire dal 2018 la società ‘Polverifici Giovanni Stacchini srl’ ha proposto all’amministrazione comunale un programma di riqualificazione e sviluppo che prevede la realizzazione di un insediamento di natura produttiva, destinato ad accogliere un complesso logistico in grado di produrre un indotto occupazionale di circa 400 addetti.

“Un progetto rilevante per l’amministrazione comunale, che unisce insieme la riqualificazione del territorio e il suo sviluppo”, commenta  il sindaco Giuseppe Proietti. “Un’area di 65 ettari che sei anni fa era ancora occupata da 550 persone di etnia rom che ‘sopravvivevano’ tra vere e proprie colline di rifiuti ingombranti. Proprio su questo terreno in passato erano disseminate le varie strutture (casematte, vasconi) all’interno delle quali erano conservati gli esplosivi, che hanno probabilmente inquinato notevolmente il terreno. Sull’area vive un lichene, all’origine dell’apposizione di un vincolo comunitario (sic), che ha trovato un habitat ideale su un terreno interessato dalle acque sulfuree e dalle formazioni litiche di travertino. Il progetto”, prosegue il sindaco, “è d’iniziativa privata con risvolti d’interesse pubblico, in quanto si procederà con la riqualificazione e il risanamento dell’area. A tale scopo è in corso di esecuzione un progetto di caratterizzazione dei rifiuti che dovranno essere rimossi. Il progetto prevede il mantenimento del lichene su una parte della superficie che sul piano regolatore è a destinazione agricola; mentre sulla parte rimanente, che è area industriale sul Prg, prevede la realizzazione di un polo logistico direttamente collegato all’autostrada e che creerà diverse centinaia di posti di lavoro”.

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

24 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

50 minuti ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 ore ago