Operatori volontari di servizio civile: disponibili 276 posti

Sono 276 i posti disponibili per i giovani che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile partecipando ad uno degli 11 progetti che si realizzeranno in Italia tra la fine 2020 e il 2021

Sono 276 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di Servizio Civile Universale. È possibile presentare domanda di partecipazione ad uno degli 11 progetti, della durata di 12 mesi, che si realizzeranno in Italia tra la fine 2020 e il 2021.

In particolare:

  • 234 operatori volontari saranno avviati in servizio in 5 progetti presentati dall’ente F.A.V.O. con le risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile;
  • 16 operatori volontari saranno avviati in servizio in 3 progetti autofinanziati presentati dall’ente l’Università degli studi di Pavia;
  • 20 operatori volontari saranno avviati in servizio in 1 progetto autofinanziato presentato dall’ente Fondazione IDIS – Città della Scienza;
  • 6 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2 progetti autofinanziati presentati dall’ente AMESCI.

A chi si rivolge
Possono partecipare ai bandi di selezione giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni.

Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.

Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore di 1145 ore. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 439,50 euro.

Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le ore 14.00 del 10 agosto 2020. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto.

Bando completo e descrizione dei progetti ammessi su Politichegiovanilieserviziocivile.gov.it.

Informazioni

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – URP

Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 ROMA (RM)

Telefono: 06.67792600

Fax: 06.67795129

Email: urp@serviziocivile.it

Sito web:
http://www.serviziocivile.gov.it
http://www.politichegiovanili.gov.it/

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago