San Gregorio: votata una delibera per trattamento di inerti con cambio di destinazione d’uso

Un nuovo progetto di discarica minaccia lagro romano pretestino e la valle dei grandi giganti dellacqua, a due chilometri dalla Villa dellImperatore Adriano. A San Gregorio da Sassola il consiglio comunale ha da poco approvato un progetto per un impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte”, come si legge nel testo discusso dallassise.

Una discarica, quindi, che andrebbe a prendere il posto di oltre tremila ulivi e vigne in uno dei pochi scorci ancora incontaminati dellagro romano antico. Tra i grandi ponti degli acquedotti romani, quindi, finirebbero rifiuti speciali non pericolosi”.

Contro questo progetto si schiera l’associazione Ponte Lupo Il Gitante dell’Acqua, che già aveva lottato contro le discariche che minacciavano larea di San Vittorino e la villa di Adriano. Questo è un progetto scellerato – commenta Urbano Barberini, portavoce e presidente dell’associazione -, che rischia di distruggere unarea tanto splendida quanto fragile. La discarica distruggerebbe un sistema di agriturismi, agricoltura biologica e percorsi tra gli acquedotti che si sta costruendo e che potrebbe assicurare il futuro delleconomia di queste zone”.

Una scelta ancor più incomprensibile perché il sindaco di San Gregorio da Sassola, Franco Carocci, non più tardi di dicembre scorso firmava, nell’ambito dell’iniziativa organizzata dall’associazione Alleanza Prenestina presso il castello di Passerano, un protocollo dintesa per la tutela e la valorizzazione dellagro romano. Questa parte di agro romano è cruciale – prosegue Barberini, già promotore da assessore alla Cultura del comune di Tivoli del progetto di Distretto turistico tra i municipi di Subiaco, Tivoli e Palestrina – per il costituendo Distretto, una grande opportunità per rilanciare tutto il nordest romano”.

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

20 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago