Tmb Guidonia: Novelli (M5S) riconversione e delocalizzazione

“Oggi partiamo con la discussione sul Piano Rifiuti della Regione Lazio, all’interno del quale ho presentato alcuni emendamenti volti a tutelare la salute e l’ambiente dei cittadini di Guidonia Montecelio e delle aree limitrofe, giustamente preoccupati per la possibile apertura del Tmb all’interno del Parco dell’Inviolata”- spiega Valerio Novelli, Presidente M5S della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio

del lavoro di Novelli in Consiglio Regionale.

“Tmb è un acronimo che sta per Trattamento Meccanico Biologico- spiega Novelli- in sostanza, quindi, l’impianto è pensato per suddividere la parte umida da quella secca. Questa operazione produce il cosiddetto CSS (Combustibile Solido Secondario) che poi andrà a servire gli inceneritori o addirittura con il Decreto Clini i cementifici. La mia idea è di riconvertire tutti gli impianti Tmb della nostra Regione in impianti Tm (Trattamento Materia) dove viene gestita soltanto la frazione secca, riducendo, quindi, notevolmente l’inquinamento dovuto alla produzione del Css”.

“E’ impensabile, inoltre, che un impianto del genere sia stato concepito in un parco naturale ed archeologico come quello dell’Inviolata- dichiara il Consigliere Regionale- scelta frutto di una politica connivente con interessi che vanno oltre la salute dei cittadini. Per questo motivo, quindi, tra i miei emendamenti c’è la proposta di delocalizzare l’impianto in un’area più consona”.

Un lavoro quello del Consigliere Regionale che guarda anche in avanti ad un futuro più lontano.

“Allo stato attuale Roma e provincia sono compresi in un unico Ato (Ambito Territoriale Ottimale)- continua Novelli- questo significa che i rifiuti di Roma possono essere portati al Tmb di Guidonia Montecelio. Riconsiderando gli Ato e, per la sua grandezza, inserendo Roma in un Ato a sé stante la Capitale dovrebbe chiudere il ciclo dei rifiuti all’interno del proprio territorio. Si tratta di un provvedimento che, però, è a lungo – lunghissimo termine perché finchè Roma non diventa autosufficiente subentra la solidarietà tra gli Ato e, quindi, comunque l’impianto di Guidonia Montecelio rischia di essere utilizzato anche nel futuro prossimo. Poniamo, però, le basi per una nuova vision nel ciclo di rifiuti capitolino”.

Sostegno anche all’Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio che sta presentando ricorso contro il rinnovo dell’Aia fino al 2024.

“Sono vicino al Sindaco di Guidonia Montecelio Michel Barbet ed all’Amministrazione Comunale- conclude il Consigliere Regionale- in questa difficilissima battaglia. Si tratta di amministratori con cui mi sono confrontato spesso sul tema in questione e con cui abbiamo avuto sempre una visione comune che va nella direzione della tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente”.

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago