Roma sarà la città Capofila per l’Italia della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si svolgerà domenica 6 settembre 2020 in contemporanea in trentadue Paesi europei e oltre novanta località in Italia diffuse in sedici regioni. Per la prima volta spetta, infatti, alla Comunità Ebraica di Roma, la più antica della diaspora e la più numerosa in Italia, essere il centro degli eventi culturali in tutto il Paese.
La manifestazione, giunta quest’anno alla ventunesima edizione, ha lo scopo di promuovere la cultura ebraica aprendo gratuitamente le porte di tutti i luoghi ebraici alla cittadinanza. Quest’anno in un’inedita versione, che integra appuntamenti in streaming ed eventi in presenza, che si svolgeranno in piena sicurezza e nel rispetto di tutte le norme relative all’emergenza sanitaria. Il tema dell’edizione 2020, “Percorsi ebraici”, è lo spunto che unirà le centinaia di appuntamenti previsti su tutto il territorio nazionale. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione avrà luogo al Palazzo della Cultura (Via del Portico d’Ottavia, 73), con i saluti istituzionali delle autorità ebraiche e civili.
Maggiori informazioni e approfondimenti sono online sul sito dell’Ucei
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…