Le offerte per l’acquisizione devono essere presentate entro le 16 del 28 settembre 2020, partendo da un prezzo di base pari a 1,52 milioni di Euro.
La cifra si riferisce ad un lotto con undici fabbricati totali, la cui manutenzione deve essere messa a punto con la massima urgenza, visto che non c’è la corrente elettrica e gli infissi sono murati. La stessa area che fa parte integrante dello scalo laziale è sottoposta a vincoli archeologici, paesaggistici ed ambientali, visto che il fiume Aniene scorre da queste parti. Sarà cura del ministero dei Beni culturali valutare l’eventuale interesse, quindi l’alienazione potrebbe dipendere dall’autorizzazione alla vendita da parte dello stesso dicastero
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…