Tivoli: la festa dell’Uva Corna. Manifestazioni e degustazioni

Parte anche quest’anno il “Settembre tiburtino”, la festa che da decenni raccoglie una serie di eventi culturali per festeggiare l’estate, promuovere le tradizioni locali e veicolare (e gustare) la bontà del pizzutello da tavola, l’uva tra i prodotti tipici di Tivoli più conosciuti in Italia, inserita nell’elenco dei prodotti a origine comune (De.CO) redatto da Anci Lazio e in attesa nelle prossime ore del riconoscimento come presidio Slow Food.

La sagra

 La 72 Sagra del Pizzutello (Bene Culturale Gastronomico) vuole mostrare una prospettiva nuova nel fare Comunità. Partendo dal lavoro dei coltivatori storici sul recupero e la promozione di una delle tradizioni storiche tiburtine come il Pizzutello, prodotto considerato un’eccellenza, tanto da essere candidato a Presidio Slow Food 2020 , si può arrivare anche al recupero e rilancio di un territorio che unisce il passato con il futuro. 

La Manifestazione verrà realizzata nel pieno rispetto delle norme anticovid previste a livello nazionale e regionale.  Il Progetto della 72° sagra del Pizzutello del 2020 si svolgerà nel week end del 12 e 13 settembre e avrà un triplice obiettivo: 

– preservare la tradizionale sagra del pizzutello durante il settembre tiburtino 

– creare un momento importante di confronto tra agricoltori storici e cittadinanza 

– trascorrere un momento di tranquillità partecipando alle attività previste nel rispetto delle normative anticovid 

La giornata del 12 settembre è stata pensata come momento solenne di apertura, in cui tra le mura delle scuderie Estensi si procederà a presentare la sagra e tutte le attività connesse. Al mattino, in piazza Garibaldi sarà presente l’archeomercato della terra con i produttori del territorio. 

Tante le attività nella giornata del 13: la caccia al tesoro per piccoli gruppi familiari alla riscoperta della città, la mostra fotografica itinerante per il centro di Tivoli (resa possibile dai materiali storici dei pizzutellari e dallo Studio di Aiapp LAMS fatto in questi anni sul paesaggio tiburtino), la Biblioteca vivente che vedrà i coltivatori storici trasformarsi in libri parlanti da sfogliare. 

Come tradizione vuole, ci sarà il momento sacro di benedizione delle uve e la relativa distribuzione da parte del Comune a tutta la cittadinanza. 

Grazie alla collaborazione con alcuni ristoratori, bar e enoteche/pub aderenti all’iniziativa, sarà possibile degustare prodotti a base di pizzutello per pranzo o durante la giornata. La collaborazione con questi ultimi prevede la consegna a ciascuno di 30 Pacchetti di Uve.

Le manifestazioni

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

8 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago