Al via domani, 7 ottobre, la 23esima edizione del Buy Lazio – Workshop Turistico internazionale, un’edizione speciale interamente online della durata di tre giorni per far incontrare la domanda internazionale e l’offerta turistica del Lazio. L’iniziativa e’ promossa ed organizzata dall’Unione regionale delle Camere di Commercio del Lazio, dalle singole Camere di Commercio del Lazio, in collaborazione con l’Enit, la Regione Lazio, tramite l’Agenzia del Turismo, Roma Capitale e con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria di settore. Il Buy Lazio, prestigiosa iniziativa BtoB, si conferma come una straordinaria piattaforma di incontro d’affari dove viene valorizzato l’intero sistema turistico delle province del Lazio: dall’attrattiva turistica del vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, alle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.
Alla XXIII edizione partecipano 77 Buyer provenienti dai mercati europei, dal Nord America e dall’Asia e 145 Seller del Lazio, espressione dei vari prodotti turistici. Nelle giornate del 7-8-9 ottobre si svolgeranno gli incontri BtoB tra Buyer e Seller gestiti attraverso la piattaforma telematica di agenda on-line, oltre 1.000 gli appuntamenti gia’ registrati tra gli operatori partecipanti. L’ANALISI DEI BUYER – La ventitreesima edizione del Buy Lazio fa registrare la presenza di 19 mercati esteri per un totale di 77 Buyer partecipanti. La mappa geografica di provenienza dei Buyer si configura con la seguente ripartizione: Canada 8, Cina 3, Danimarca 2, Francia 3, Germania 3, Irlanda 1, Italia 6, Giappone 9, Kazakistan 1, Norvegia 1, Repubblica Ceca 6, Regno Unito 1, Russia 12, Spagna 5, Svezia 2, Svizzera 1, Ucraina 2, Ungheria 4, Usa 7.
I Buyer che hanno gia’ preso parte ad edizioni precedenti del Buy Lazio e che hanno consolidato i rapporti con l’offerta turistica del territorio rappresentano il 34% dei partecipanti, mentre l’elevato numero di nuovi partecipanti (pari al 66% dei Buyer invitati) testimonia che sono sempre di piu’ i 2 nuovi operatori interessati ad avviare e potenziare la programmazione turistica nel Lazio. Per quanto riguarda il prodotto turistico, i Buyer hanno espresso delle preferenze sull’offerta dei Seller che possono essere cosi’ sintetizzate: tour operator incoming (11%), hotel 4 stelle (10%), hotel 5 stelle (9%), trasporti (9%), appartamenti/case vacanza (8%), castelli, ville e dimore storiche (7%), hotel 3 stelle (7%), DMC/PCO (4%), agriturismi (4%). Seguono le voci bus operator (3%), camping (3%) e centri conferenze (2%). L’ANALISI DEI SELLER – L’offerta turistica del Lazio, in questa edizione, e’ rappresentata da 145 Seller, con una proposta che riesce a presentare l’intero volto turistico della regione attraverso prodotti turistici personalizzati e rispondenti alle caratteristiche delle singole realta’ provinciali.
I territori del Lazio presentano tematiche innovative e prodotti “forti” grazie alla presenza di qualificati operatori, cosi’ suddivisi: Roma (52%) Viterbo (14%), Latina (12%), Frosinone (8%), Provincia di Roma (8%), Rieti (6%). Il Buy Lazio rappresenta un appuntamento irrinunciabile per il 61% dei Seller iscritti e, allo stesso tempo, una nuova straordinaria opportunita’ per il 39% di imprese che per la prima volta parteciperanno alla manifestazione. La tipologia delle imprese del Lazio partecipanti in ordine di categoria e’ la seguente: tour operator (25%), hotel 4 stelle (18%), appartamenti/case vacanze (8%), DMC (8%), hotel 3 stelle (6%), trasporti (5%), hotel 5 stelle (5%), agenzia viaggi (5%), servizi turistici (3%), agriturismi (3%), centri conferenze (2%). Seguono le voci: ristoranti (2%), castelli (1%), scuola di cucina (1%), resort/camping (1%)
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…