I nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore sono 3.678,rilevati sulla base di 125.314 tamponi effettuati. Sono 31 le vittime. Il totale dei decessi dall’inizio dell’emergenza e’ di 36.061. Sempre nelle ultime 24 ore i pazienti guariti/dimessi sono stati 1.204. Sono invece 337 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ieri i nuovi contagi nelle 24 ore erano stati 2.677, rilevati sulla base di 99.742 tamponi, mente le vittime erano state 30.
“Su 12mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 357 casi – di questi 145 a Roma – 6 i decessi e 61 i guariti”. E’ quanto afferma l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.
“Nella Asl Roma 1 sono 62 i casi e si tratta di quaranta casi con link familiare o contatto di un caso già noto, cinque sono casi con link a cluster noto dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Si registrano quattro decessi di 67, 82, 85 e 92 anni tutti con patologie- spiega D’Amato- Nella Asl Roma 2 sono 49 i casi e si tratta di undici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e venti i contatti di casi già noti e isolati. Si registrano due decessi uno di 76 anni con patologie e uno di 85 anni.
Nella Asl Roma 3 sono 34 i casi e si tratta di diciannove contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 4 sono 30 i casi e si tratta di ventitrè contatti di casi già noti e isolati e sette i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 5 sono 29 i casi e si tratta di tre casi di rientro dalla Romania, quattordici i contatti di casi già noti e isolati. Due casi con link ad un matrimonio dove è in corso l’indagine epidemiologica. Nella Asl Roma 6 sono 22 i casi e si tratta di quattordici contatti di casi già noti e isolati”.
Il decreto approvato dal consiglio dei ministri contiene anche l’obbligo di portare con se’ le mascherine e di indossarle all’aperto in presenza di altre persone non conviventi. L’obbligo sara’ poi contenuto anche nel prossimo dpcm. Intanto il consiglio dei ministri ha prorogato la vigenza di del dpcm che scadeva oggi fino al 15 ottobre.
Il decreto appena approvato dal Consiglio dei ministri prevede “l’obbligo di avere sempre con se’, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilita’ di prevederne l’obbligatorieta’ dell’utilizzo nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e in tutti i luoghi all’aperto allorche’ si sia in prossimita’ di altre persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli anti-contagio previsti per specifiche attivita’ economiche, produttive e sociali, nonche’ delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”.
Sono “esclusi dai detti obblighi:
1) i soggetti che stanno svolgendo attivita’ sportiva;
2) i bambini di eta’ inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilita’ incompatibili con l’uso della mascherina, nonche’ coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilita’”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…