Sabato 17 e domenica 18 ottobre in Viale delle Magnolie a Villa Borghese si attendono golosi provenienti da ogni dove pronti a fare una buona scorta di cioccolato artigianale in vista delle lunghe sere invernali.Promossa dall’Associazione cioccolatieri Choco amore, la Festa del cioccolato ha già toccato molte città italiane per approdare il prossimo weekend a Roma, con i suoi stand carichi di cioccolato artigianale, lavorato secondo la tradizione artigiana, privo di additivi e conservanti. La cioccolata artigianale prodotta dai maestri cioccolatieri è riconosciuta come un prodotto di alta qualità ed eccellenza grazie all’impiego di materie prime selezionate e certificate, oltre all’uso esclusivo di burro di cacao.
Il fulcro della Festa del cioccolato è il cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale. Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto.
Tornano le Giornate FAI d’Autunno anche a Roma e nel Lazio: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Elenco completo dei beni aperti in LAZIO:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=LAZIO
Sono molti i produttori dei Presìdi Slow Food laziali che domenica 18 ottobre 2020parteciperanno alla prima edizione di Presìdi Aperti, una giornata in cui i custodi della biodiversità apriranno le porte delle aziende agricole e dei laboratori di trasformazione, per condividere con il pubblico una parte della loro quotidianità e permettere ai visitatori di ascoltare i loro racconti, assaggiare i loro prodotti, conoscere da vicino le loro storie dei custodi della biodiversità.
I Presìdi Slow Food italiani sono 326 e coinvolgono oltre 3000 produttori: in Lazio hanno già aderito in molti:
Presidio Slow Food dell’Uva Pizzutello di Tivoli
Tivoli, orto di B.Grossi, strada degli orti
Presidio Slow Food della Fagiolina di Arsoli:
Presidio Slow Food del Giglietto di Palestrina e Castel San Pietro romano:
Panificio, biscottificio Fiasco, via Borgo San Pietro 1 Castel San Pietro Romano.
Scopri sul sito di Terra Madre Salone del Gusto tutti gli aggiornamenti sui produttori dei Presìdi Slow Food che proporranno la loro visita guidata o degustazione domenica 18 ottobre: un’occasione per conoscere e sostenere la biodiversità intorno a te!
Anche i Cuochi dell’Alleanza del Lazio sostengono i Presìdi Sliw Food sempre e partecipano alla festa dei 20 anni del progetto con le loro proposte gastronomiche
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…